FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] tra il dicembre 1455 e il gennaio 1456, nel maggio successivo andò a Parigi, probabilmente come oratore di Ludovico di Savoia presso CarloVII. Il soggiorno non si protrasse però a lungo: nel marzo 1457 il F. era già di passaggio a Finale, diretto a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), p. 300 nota 1; L. Rossi,La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e CarloVII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di Francesco I ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] del gennaio 1435 il duca di Savoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras, dove la pace tra CarloVII ed il duca di Borgogna fu proclamata sotto la direzione dei rappresentanti del papa (settembre 1435). Alla corte di Savoia la pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] ad Arras, nel 1435, a consentire al francese CarloVII la ripresa delle operazioni militari, fino al definitivo ritiro la proposta di Edoardo IV, sbarcato a Calais in aiuto di Carlo il Temerario, di versargli entro due settimane 75 mila scudi, ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] laica quale era quella fiorentina. L’eccezione francese (la prammatica sanzione emanata il 7 luglio 1438 da CarloVII) stabilisce che i benefici ecclesiastici siano conferiti dai loro collegi, senza intervento regio: una specie di distinzione ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di CarloVII e Ferdinando IV.
Le conquiste della Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese investì profondamente anche l'Italia che, sconvolta ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] assiduamente attestato dalla tradizione manoscritta, priva di autografi.
A quest’epoca vanno ricondotti pure l’elegia di Piccolomini a CarloVII di Francia, in cui viene lodato il M. (in Poeti latini del Quattrocento), e forse il carme dedicato al ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] che aveva convinto a recedere da un atteggiamento ostile rispetto al duca di Milano. Dalla città toscana il C., per ordine di CarloVII, si portò a Milano, dove era a metà febbraio. Doveva chiedere al duca una tregua di sei mesi, ma non ottenne dallo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia CarloVII ma, nella primavera 1444, Alfonso apprese che durante una sua grave malattia i maggiori baroni del Regno, diffusasi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] le spalle da eventuali rimostranze sabaude, avendo deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio di CarloVII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato nel Delfinato, suo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...