GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] Donatien a Bruges (1397-1401) e predicatore di corte di Carlo VI, debole di mente e conteso fra la contrastante influenza una Francia, dove il re era prigioniero, il Delfino (poi CarloVII) privato d'ogni diritto. Cercò rifugio in Austria, nella Badia ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] Berry. Quando, nel 1418, i Borgognoni s'impossessarono di Parigi, J. fuggì. Seguì, nel Berry, il delfino, il futuro re CarloVII, divenne presidente del parlamento di Poitiers, poi di quello di Tolosa e morì a Poitiers il 1° aprile 1431.
Giovanni II ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Giovanni, conte di Dunois, figlio naturale di Luigi, duca d'Orléans, insignito della contea di Longueville, nel 1443, da CarloVII e morto nel 1468. A Giovannì successe nel titolo di conte di Dunois e di Longueville, Francesco d'Orléans, governatore ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] notorietà al servizio dei sovrani francesi: Tommaso Alberti, come compenso dei suoi servizî, ebbe da CarloVII la carica di bailli d'épéé del Vivarais e del Valentinois. Suo figlio Hugues fu bisnonno di Léon, che nel 1535 sposò Jeanne de Ségur, la ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di Lorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da CarloVII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu concessa nel 1491 da ...
Leggi Tutto
TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] V, 50 anni dopo che già s'impiegavano cannoni; e in Francia non disparve che sotto CarloVII (1422-1461). L'assedio di Costantinopoli (1453) fu caratteristico per la promiscuità delle armi e i Turchi, a fianco di colossali bombarde, posero in opera ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] di Parigi amici e alleati si era ottenuto nel 1436 per il primogenito di L., Amedeo, la mano di una figlia di CarloVII, Iolanda. Ma per molti anni non si riuscì a influire sulla politica francese. Anzi, quando L. si trovò in grave imbarazzo per ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] secoli XV e XVI, il termine ha valore completamente diverso da quello di oggi; le gens d'armes costituite da CarloVII su 15 compagnie costituiscono il nucleo centrale dell'esercito; e fino ai primi almeno del sec. XVI rappresentano generalmente l ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] prostituito la gloria e la reputazione delle armi imperiali. Rimesso in libertà da Maria Teresa nel 1740, emigra al servizio di CarloVII di Baviera, che gli affida il comando della sua armata. Anche questa volta la vittoria delle armi non gli arrise ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] Inglesi e Francesi, la Guienna fu teatro delle loro guerre e non ebbe pace che nel 1453, quando CarloVII se ne rese padrone con la vittoria di Castillon. Carlo VI aveva già dato il paese in appannaggio a suo figlio Luigi, morto nel 1415, che non ne ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...