FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] ebbe una parte molto secondaria nella lotta sostenuta da Maria Teresa per la successione. Il 13 settembre 1745, scomparso CarloVII, imperatore, Francesco venne eletto all'alta dignità e il 4 ottobre 1745 incoronato a Francoforte sul Meno. Si mostrò ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] vita a un'organizzazione di eserciti nazionali. In Francia se n'ebbe un primo segno nel sec. xV da parte di CarloVII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] intenzioni di quel governo e sul programma dell'armée pragmatique; lavorò, sebbene inutilmente, per conciliare Maria Teresa con CarloVII; s'intese con Elisabetta di Russia; cercò di formare una lega di principi tedeschi a favore della Baviera. Dopo ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] feudali, e sia la sostituzione di veri mercenarî permanenti con ufficiali governativi, come nelle "compagnie d'ordinanza" di CarloVII in Francia, sia la trasformazione dei condottieri in nuova nobiltà feudale, legata quindi al paese, insieme con i ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] il 19 dicembre 1741. Il 24 gennaio e il 12 febbraio 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di CarloVII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, si era accordata con i magnati ungheresi sul giuramento della costituzione ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel 1271, 1280 in forma provvisoria, ristabilito poi definitivamente da CarloVII (1437-1443), formava la sua suprema corte di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Guascogna rimase saldo possesso inglese sino all'ultima fase della guerra anglo-francese; infatti solo nel 1442 il re CarloVII intervenne direttamente nelle operazioni di guerra per espellere gl'Inglesi dal paese. Bordeaux fu occupata nel 1451 dai ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] di successione austriaca, nel corso della quale l'elettore fu nominato nel 1742 imperatore tedesco con il nome di CarloVII. Dopo la sua morte suo figlio Massimiliano III Giuseppe (1745-77) riconobbe la Prammatica Sanzione, ottenendo a sua volta ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] 1443-44. Nel '46 il giovinetto passava a Moulins nella casa di Carlo duca di Borbone, e vi rimaneva fino al '48. Nel 1450, franco-fiamminga. Due o tre anni dopo entrò nella corte di CarloVII a Parigi, dove quasi subito (1454) ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] a manovre non sempre chiare e tutte svolte al servizio dei Borgogna e degl'Inglesi, guastatosi perfino con il sospettoso re CarloVII e decisamente in disgrazia di Luigi XI. Anche ora la poesia rimase l'unica sua oziosa occupazione, nella quale s'era ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...