BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Milano e negli Studi RAI del capoluogo lombardo, dove nel 1951, nel 50° anniversario della morte di Verdi, fu CarloVII in un’edizione, poi divenuta storica, della Giovanna d’Arco con Renata Tebaldi e Rolando Panerai, e dei Due Foscari, diretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] anche le valenze celebrative in senso nazionalistico, come nel più tardo Ritratto di Giovanna d’Arco alla consacrazione di re CarloVII a Reims , del 1854, oggi al Louvre.
Nostalgia colta
La nostalgia per il Medioevo si compone nel XIX secolo anche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il delfino Luigi, i cui rapporti con il padre non erano dei migliori. Nel 1445, in seguito a un trattato concluso con CarloVII (confermato a Ginevra dal delfino il 1( maggio 1446), L. I aveva rinunciato in favore di quest'ultimo ai suoi diritti sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] a cui si deve aggiungere la guerra per mare e quella nelle colonie dell’America settentrionale, aspramente combattuta.
La morte di CarloVII e il trattato di Dresda (1745) liberano l’Austria dalla guerra con la Baviera e con la Prussia; nonostante le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] progetta, senza ottenere successo, il controllo della penisola italiana, come rivela la guerra che muove contro Genova e contro CarloVII di Francia , che ne è il potente protettore politico. Alla morte di Alfonso, la successione del figlio naturale ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] nella battaglia di Azincourt (1415), quanto il padre Pierre (1408-1473): quest’ultimo in particolare era stato assai vicino a CarloVII e quindi a Luigi XI, sebbene poi, aderendo alla cosiddetta lega del Bene pubblico (1465) – una delle rivolte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] . Giovanni IV di Armagnac con un colpo di mano si allea con gli Inglesi.
Il poeta Alain Chartier, al servizio di Carlo VI e di CarloVII, anima i Francesi ad amare e sostenere la Mère France.
L’epopea di Giovanna d’Arco
La possibilità di riscatto e ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] un momento importante della sua formazione militare: si sa infatti che nell’agosto 1461, a un mese dalla morte di CarloVII, egli già faceva parte a Reims di un folto gruppo di principi francesi che furono armati cavalieri durante le celebrazioni ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] elettore di Polonia Federico Cristiano, e dei futuro CarloVII, elettore di Baviera; che riusciva a intrattenere I, Modena 1781, pp. 180 s.; E. De Tivaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 190 ss.; G.B. Comelli, L. B. e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] inglese.
Il duca di Borgogna aiuta perciò nei 15 anni successivi gli Inglesi nella loro lotta contro il nuovo sovrano francese, CarloVII che, con l’aiuto di Giovanna d’Arco, viene incoronato a Reims. Proprio uno dei luogotenenti del duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...