• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7815 risultati
Tutti i risultati [7815]
Biografie [3952]
Storia [1892]
Arti visive [959]
Religioni [894]
Letteratura [488]
Diritto [395]
Diritto civile [267]
Storia delle religioni [181]
Musica [186]
Archeologia [176]

Albret, Charles II d'

Enciclopedia on line

Figlio (1401-71) di Charles I d'A. Sostenitore dei diritti del delfino, il futuro Carlo VII, ebbe da lui l'incarico di seguire e proteggere militarmente Giovanna d'Arco; a lui la monarchia francese dovette [...] la sottomissione della Guienna. Nel 1456 fece giurare ai proprî figli di non smembrare i possessi dei d'Albret e di trasmetterli in futuro ai primogeniti maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – CARLO VII – GUIENNA

Marìa Amàlia d'Asburgo elettrice di Baviera e imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Amàlia d'Asburgo elettrice di Baviera e imperatrice Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore di Baviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di Carlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome di Carlo VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – CARLO VII – CARLO VI – HANNOVER

Girard du Haillan, Bernard de

Enciclopedia on line

Storico (Bordeaux 1535 o 1537 - Parigi 1610). Segretario di importanti personaggi, diplomatici e principi, nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Pubblicò (1576) una sua Histoire de France fino alla [...] morte di Carlo VII (da altri fu continuata, antologicamente, fino a Luigi XIII), animata da un forte orgoglio nazionale, che contribuì a renderla accetta e famosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI

Borbóne, Carlo duca di

Enciclopedia on line

Noto come il conte di Clermont (n. 1401 - m. Moulins 1456). Fidanzato a Caterina di Francia, fu costretto però da Giovanni Senza Paura, che l'aveva fatto suo prigioniero (1418), a sposare la figlia Agnese. [...] Influente su Carlo VII, preparò il trattato d'Arras (1435), che, riconciliando Armagnacchi e Borgognoni, decise la vittoria sull'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI – CARLO VII

Saint-Pol, Jean di Lussemburgo conte di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1391 circa - m. Castello di Guisa 1441) di Valerano di Lussemburgo e di Agnese de Brie, vassallo del duca di Borgogna, seguì Filippo il Buono nelle sue campagne contro il re di Francia; dopo [...] la riconciliazione del duca con Carlo VII di Francia (1435), partecipò alle guerre contro gli Inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA

coutumes

Enciclopedia on line

Nella Francia medievale e moderna, diritto consuetudinario locale. Le c. regionali furono riunite in raccolte (coutumiers), la prima delle quali è quella normanna del 12° secolo. Nel 1454 Carlo VII con [...] l’ordinanza di Montils-lès-Tours dispose la messa per iscritto di tutte le c. regionali del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – FRANCIA MEDIEVALE – CARLO VII

Martial d'Auvergne

Enciclopedia on line

Scrittore e magistrato francese (Parigi 1430 - ivi 1508); scrisse gli Arrêts d'amour, giudizî su immaginarî casi amorosi, che poi influirono sulla leggenda delle Corti d'Amore, e, in versi, Dévotes louanges [...] à la Vierge Marie (1492) e una storia di Carlo VII (Vigiles, 1493). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – PARIGI

écorcheurs

Enciclopedia on line

écorcheurs Bande di briganti, organizzate militarmente, che devastarono la Francia durante i regni di Carlo VI e Carlo VII, quando, soprattutto dopo la Pace di Arras (1435), le truppe mercenarie si trovarono [...] disoccupate; in parte si sciolsero, in parte furono sterminate da Carlo VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARLO VII – CARLO VI – FRANCIA – ARRAS

Chabannes, Jacques de

Enciclopedia on line

Capitano francese (n. 1400 circa - m. Lormont, Bordeaux, 1451); dopo aver valorosamente combattuto contro gli Inglesi, prese parte nel 1440 alla rivolta della Praguerie. Riconciliatosi con il re Carlo [...] VII, vinse la battaglia di Castillon (1451). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGUERIE – CARLO VII – BORDEAUX

Carlo I, II, III, IV, V, VI re di Svezia

Enciclopedia on line

Non documentati storicamente, sembrano invenzione dello storiografo svedese Johannes Magnus, vescovo di Uppsala (1554). Cosicché il primo re svedese di questo nome è impropriamente detto Carlo VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES MAGNUS – CARLO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 782
Vocabolario
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali