STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] nelle questioni del Regno franco nel corso dell'ultimo anno di pontificato. Il figlio diCarlo il Semplice, Luigi IV p. 17; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 55-7; R. Manselli, L'Europa medievale, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] l'imperatore e il re diFrancia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo fuori della città e ad accompagnarlo fra quelle mura; rese omaggio tra i primi, dopo l'imperatore, al papa Clemente VII. E tornato a Casale, ne ...
Leggi Tutto
Giacomo II - VII come re di Scozia
Giacomo II
- VII come re di Scozia Re d’Inghilterra (Londra 1633-Saint-Germain-en-Laye 1701). Figlio diCarlo I e di Enrichetta Maria diFrancia. Durante la guerra [...] in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne e Condé. Tornato in Inghilterra alla Restaurazione (1660), ebbe dal fratello Carlo II il titolo di duca di York e l’ufficio di grande ammiraglio d’Inghilterra. La ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] diCarlo Martello a Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di Ludovico il Pio, si raccolse nella contea feudale di (divorziata da Luigi VIIdiFrancia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV diFrancia e con papa Giovanni XXII contro Ludovico, costringendo quest'ultimo a riconciliarsi con Federico. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) diCarlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 100.000 ducati.
Dopo che nel 1408 Carlo VI diFrancia aveva rifiutato l'obbedienza a Benedetto XIII, il 173-176, 180, 184, 186-193; VI, ibid. 1878, ad ind.; VII, ibid. 1882, ad ind.; Magyar diplomacziai emlékek az Anjou-korból (Monumenti diplomatici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il Corsini presso Clemente VII - rispettivamente il primo legato per la successione napoletana a Carlodi Durazzo, il secondo a soggiorno ad Avignone, fu inviato ambasciatore presso Carlo VI diFrancia assieme a Iacopo Salviati; doveva presentare al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] condizionato dall'imminente discesa diCarlo VIII diFrancia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. e Meldola in cambio di Rimini. Le ripetute richieste di soccorso avanzate a Clemente VII dalla popolazione locale, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] con Saluzzo, esse furono concluse da un lodo diCarlo VIII diFrancia il 29 nov. 1493, dopo che B. e quella in ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] fu anche nominato ambasciatore straordinario a CarloVIIdi Baviera, riconosciuto quale legittimo titolare dell diFrancia: Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti..., a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, Francia ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...