MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] Bongiovanni GB 2119/0-2, 1991; G. Carli Ballola, Il panorama fra Sette e Ottocento, in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, II, Gli italiani all'estero. L'opera in Italia e in Francia, Torino 1996, pp. 277-283; Diz ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] "selle alte e torniamenti secondo l'usanza de Francia et Alamania" (ibid.).
Gli storici coevi, nuncupabatur", espressione ripresa anche dal Verci (VII, p. 157). Il Marzagaia dice diCarlo Borromeo, sono conservate nel Museo del Castello Sforzesco di ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] Rieletto nelle successive votazioni (VII legislatura) dal collegio di Canale, Sommariva e Govone, fu incaricato all'inizio della sessione di sostenere la discussione sul trattato di cessione della Savoia e di Nizza alla Francia: dichiarò il suo voto ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] al Teatro Comunale di Crema, usando il contrabbasso "Carlo Giuseppe Testore", di Bologna lo annoverò fra i suoi membri.
Nel 1869 percorse la Francia . universale dei Musicisti, I, p. 232; Encicl. Ital., VII, col. 586; G. Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] uno dei quadri per Carlo da Rho citati dal , p. 301; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 461-466; P. A. Orlandi, de P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de France, XVIII (1968), pp. 195-204; Id., L'Annonciation ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] Carlo Emanuele III gli offrì i mezzi per andare a perfezionarsi all'estero per un periodo didi tale abilissimo operatore. perfezionò la propria tecnica. Recatosi ancora per sei mesi in Francia e contin. a quella di C. Strengel, VII,3, Milano 1847, pp ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] padre all'età di tre anni, il B. restò in tutela della madre e dello zio paterno don Carlo e dopo la morte di quest'ultimo fu quanto dire la Democratica indipendenza di essa in un solo corpo politico, è necessaria alla Francia medesima" (U. Marcelli ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] a ispirarsi ai suoi modelli - e si trasferì in Francia; verso il 1910 si stabilì a Pierrefonds (Oise), dove celebre fabbrica di automobili (l'altro, Rembrandt, aveva seguito l'arte della scultura).
Bibl.: The Journal of Decorative Art, VII (1888), ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] Accademia patriottica di belle lettere, Roma, anno VI). Durante il periodo napoleonico la sua simpatia per la Francia andò progressivamente dedicate a Pio VII e a Leone XII (cfr. Il ratto di S. Paolo al terzo cielo, in Collezione di poesie sacre, Roma ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] assediata da Clemente VII e da Carlo V. In seguito, si ha ancora notizia di numerosi suoi prestiti a , I, p. 294; II, p. 358;E. Picot, Les Italiens en France au XVI siécle,Bordeaux 1901, p. 77; G.Yver, De Guadagniis mercatoribus fiorentinis ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...