Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] fu coinvolta nelle lotte tra Manfredi e Carlo d'Angiò. Con gli Angioini ebbe il ruolo di città regia e da Ferdinando I d' , Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 1, 1909-1935;
Sannium, Apulia, Lucania, a cura di W. Holtzmann, in Kehr ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] alle chiese di Saint-André e di Saint-Sever. Nel 1173, in seguito a un diploma di Luigi VII, fu autorizzata la costruzione di un'unica (ricostruito dopo la distruzione parziale operata da Carlo Martello nel 737), comprendeva quattro porte principali ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] diCarlo V, responsabile dell’atroce Sacco di Roma del 1527, i Medici furono di Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte diFrancia alla fine del XVII secolo, ma è Nel tempo estremo della sua vita, Clemente VII lo volle a Roma per dipingere la ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] sec. dall’ordine cluniacense e dal papato di Niccolò II e Gregorio VII. Tale r. si attuò come lotta di combattere Carlo V mentre era impegnato nelle lotte contro la Francia. Alla dieta di Spira (1529) e a quella di Augusta (1530), seguirono la lega di ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] evangelica.
Numismatica
Si chiamò a. (per l’a. pasquale che vi figura nel dritto) una moneta d’oro del valore di 16 soldi parisis coniata dai re diFrancia, da Filippo il Bello a CarloVII; ebbe larga diffusione e fu imitata negli Stati confinanti. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] casa di Hannover e il principe Carlo trono diFrancia, e d'altronde il duca didi Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e di ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] di trasporto rapidi e. frequenti.
Non si conoscono con precisione le origini di Vincennes. Luigi VIIdiFrancia una parte così importante come quella del castello di Vincennes rotonde, ancora esistenti.
Di fronte al mastio Carlo V pose nel 1379 la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della Cornia. In Francia, fu tradotta per la prima volta nel 1373 su richiesta diCarlo V con il titolo di Livre des prouffitz Filopono, metà del VI sec.), in siriaco (Severo Sebokht, VII sec.) e naturalmente in arabo ‒ si sviluppò nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Francia, perfino a livello di grandi categorie mentali e storico-culturali. Poco dopo la morte diCarlo la coscienza di del '300 e i "barbari britanni", La Rassegna della letteratura italiana, s. VII, 64, 1960, pp. 181-195 (rist. in id., L'età nuova, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Ottoni. Perfino lo stile franco-sassone, che risale all'ultimo periodo di regno diCarlo il Calvo, venne ripreso Century Illumination, Oslo 1968; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...