BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] diBorbone e del Consiglio di stato. Sicché, come osservò lo stesso B., più che didi Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlodi Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] questi ultimi, pochissimo si sa diCarlo Ambrogio, mentre sia Giuseppe (1695 diBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di cui si abbia notizia (fu poi ripubblicata a Parigi da Leclerc come op. VII ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , per Carlo IV di Spagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite (Thieme-Becker) e intanto si cimentava onorevolmente con la recente tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe di Castelnuovo di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone pp. 35-37; E. Bénézit, Dictionnaire…, VII, Paris 1976, p. 155; L. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] 'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV diBorbone.
Questa ambasciata, la principale tra di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlodi Brenta, S. L. dottore della Chiesa universale (1559-1619), in Miscellanea Laurentiana, IV-VII ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov’esistono i sepolcri de’ conti e duchi di Savoia e dell’Interno della cappella detta di Bellei in Altacomba, dove riposano le ceneri di s.m. Carlo Felice (Racconigi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della villa Favorita di Resina, per il seguito di Leopoldo diBorbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto del p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri diCarlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V(1896 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] in matrimonio con Margherita diBorbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II di Savoia, v. la voce ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona diBorbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] re Carlo VI. Quando nel 1383, il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d diBorbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato sabaudo, con diritto di godere dei redditi dello stato e di ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] solenne granduchessa M. Antonia diBorbone (Firenze, Gall. d'arte prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso diCarlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in pp. 111,147; Uriel, Il capolavoro di G. B.,in Natura e Arte,VII,2 (189-798), pp. 366- ...
Leggi Tutto