NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] economica del Vallo di Messina. Si adoperò per l’indipendenza della Sicilia dai Borbone e, sebbene contrario per la Sicilia orientale, VII (1931) pp. 61-86; VIII (1932), pp. 447-483; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbonedi nuove tappe. Inviato nel 1740 a Vienna, presso l'imperatore Carlo VI, passò a Roma come rappresentante toscano presso la Santa ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] pontificio e quindi meno vigilata dalle forze di polizia borbonica.
In quegli anni modificò molte convinzioni e discorsi. Lettera di Giacomo Tofano al suo amico Girolamo Magliano, Napoli 1848; Per Carlo Poerio nel giudizio di ricusa, Napoli 1850; ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] con il governo borbonico, l'uso gratuito di una casa acquistata nei pressi del teatro S. Carlo, il L. fu colpito di tecniche: infinito numero […], che per l'incremento incessante dell'umana civiltà, non ha limiti" nella sua "moltiplicazione" (p. VII ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Borboni nel 1815, tentò invano di il genetliaco di Ferdinando IV (Napoli, teatro di S. Carlo, 12 di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, p. 63; IV, ibid., pp. 88, 90, 122; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] costringe il re Carlo IV a licenziare ritorno di Ferdinando VII (1814 di Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con Alfonso XII (1875-1885) ritorna sul trono la dinastia dei Borbone ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Carlo Lenzi, vescovo di Lipari, ad assumere la carica di metropolita messinese, il nominativo del vescovo didi Napoli e appoggiando il moto separatista del 1847-48. In tale occasione, arrivò a fulminare di scomunica le truppe borboniche aevi, VII, ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] un forte legame di amicizia con Carlo Poerio, figlio di Giuseppe, avvocato borbonica. di giureconsulti napoletani, cit., passim; I busti di Castelcapuano. 5 marzo 1882, Napoli 1882, passim; F.P. Casavola, Professori di Napoli 1860, in Labeo, VII ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] di parte per una controversia sulla chiesa delle teresiane. Carlo ed Antonio Maria Bettoli realizzarono la chiesa didi belle arti parmigiane, VII, Borbone (catalogo), Bologna 1979, p. 229; A. M. Matteucci, Ibid., Architettura, scenografia, pittura di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] augusto sovrano Carlo III Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, Milano G. Petti Balbi, Uno dei fallimenti di Enrico VII: la signoria di Genova (1311-1313), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s. LIV ( ...
Leggi Tutto