• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [325]
Storia [192]
Religioni [71]
Arti visive [68]
Diritto [38]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]
Geografia [24]
Musica [29]
Storia per continenti e paesi [19]

SAVOIA ACAIA, Ludovico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Ludovico di Paolo Buffo SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] contro Carlo III di Durazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale Amedeo VI perse la vita. Negli anni Novanta ricoprì vari incarichi politici e militari: dal 1391 fece parte del Consiglio di reggenza che affiancò Bona di Borbone nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Ludovico di (2)
Mostra Tutti

VIVA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA, Domenico Ugo Dovere – Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] VII, Modena 1755, pp. 416-431). Contro Concina e in difesa del teologo gesuita, scrisse anche il più giovane e meno polemico confratello Carlo Noceti (Lettera del padre Carlo lunga lettera a Ferdinando IV di Borbone sulla materia beneficiale (25 ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di Carlo VII. Quando, nel giugno 1366, Amedeo VI lasciò i suoi Stati per recarsi in Terrasanta in aiuto dell'imperatore Giovanni Paleologo, suo cugino, il G. compare fra i membri del Consiglio incaricato di assistere la reggente, Bona di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] es., con l'aiuto di Carlo di Borbone, a ritardare la pubblicazione della Descrizione delle prime scoperte..., di M. Venuti, pronta dal Mem. degli scrittori... parmigiani, raccolte dal p. I. Affò, VII, Parma 1833, pp. 157-165. Sul decennio napol.: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSOLA, Giacinto Paola Valenti – Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri. Studiò giurisprudenza [...] di di di di Borbone Napoli La partenza di Amedeo III di Savoia per la Palestina, partì alla volta di di di Carlo di S. Chiara in Avignone e i due quadri di di di bambini e di di di Dante «Ricordati di di di di pittura ligure dell’Ottocento (catal.), a cura di di di ... Leggi Tutto

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Carla Russo Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] , 686-687, 690 s., 709; M. Schipa, Il Regno di Napoli altempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 13-14; R. Aiello, La vitapolitica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storiadi Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 472-488; G. Galasso, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Antonio Enrico Alleva NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] alla conclusione dei lavori di costruzione dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Ferdinando I di Borbone lo nominò assistente dell'Osservatorio, con l'obbligo di dimora. Andò, dunque, ad affiancare il nuovo direttore Carlo Brioschi ed Ernesto ... Leggi Tutto

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] di alienare alcuni beni ecclesiastici, e portò la promessa di attribuire al cardinale Carlo di Borbone di Vendóme la legazione di . Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, 381; VII, ibid. 1928, pp. 374 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'AFFLITTO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Eustachio Cinzia Cassani Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Parma da Carlo di Borbone. Si trattava di dar vita di Napoli, Napoli 1794, pp. VII-XII; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, Napoli 1811, pp. 165-69; L. Giustiniani, Mem. storico-critiche della Real Biblioteca Borbonica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROCHETTI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giuseppe Felice Luca Prestia MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804. Il [...] sui territori della monarchia spagnola tra i sostenitori di Maria Cristina di Borbone, dal 1833 vedova di Ferdinando VII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello di Ferdinando e pretendente al trono. Arruolatosi nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali