MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] diCarlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana Cosimo II. Con la responsabilità di Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana . Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, pp. VII, X, XIII, 134 s., 138 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia primate L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore dei Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] ), pp. 225, 227 s.; T. Leccisotti, CarlodiBorbone a Montecassino…, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 4, I (1962), p. 301; R. Aiello, La vita politica napol. sotto CarlodiBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 471; F. Fabris, La ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , di concludere il "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile CarlodiBorbone e passava per essere "très belle"; "bella et accompagnata ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da CarlodiBorbone e dal Tanucci. Il D. fu delle Due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino anostrigiami, VII, Napoli 1811, pp. 176-79. Alcune notizie sui ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] -diplomatici.
L’orientamento filofrancese assunto da Carlo Emanuele I nella guerra del Monferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso con Maria diBorbone-Soissons (1624), generò attriti e dissidi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile CarlodiBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di a Roma e la misero a sacco, costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Francia, presso Luigi XV diBorbone (ibid., Segretario alle Carlo Maria Marini, per esenzioni di tasse sui beni dei possidenti veneti in Romagna e per una disputa di 1791. Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Francia, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] figura ormai mitica diCarlodiBorbone", sostituì gli affreschi murattiani di H. Schmidt e di R. Suterland raffiguranti rispettivamente La capitolazione di Capri e La battaglia di Eylan (Picone Petrusa, p. 30).
In occasione del VII Congresso degli ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] . 1783 il C. fu designato dal duca Ferdinando diBorbone al vescovato di Piacenza, vacante in seguito alla morte del titolare, , ibid., maggio 1805. Il 10 nov. 1804 accolse Pio VII, in viaggio verso Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il ...
Leggi Tutto