MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di Parma per la morte diCarlo Emanuele III e le felicitazioni per la sua successione. Nel 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico diBorbone A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, ad vocem; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Caterina diBorbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel contesto politico del primo decennio del Seicento il progetto didi Vincenzo II e l’ascesa al Ducato diCarlo Gonzaga Nevers aprirono la guerra di successione, ella decise di mantovana, VII ( ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] di Giulio de' Medici (Clemente VII). Lo stesso anno rappresentò CarlodiCarlo V presso il papa. In Italia il G. si aggregò all'esercito del connestabile diBorbone, in qualità di commissario imperiale; fu in tale veste che prese parte al sacco di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fratello Carlo che, come molti altri fuorusciti, trovarono rifugio a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, qualità di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone.
...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] trovano suoi componimenti nei volumi VII (20 sonetti, 1 canzonetta di Piacenza umiliato alla reale serenissima altezza diCarlo infante di Spagna duca di Piacenza Parma e gran principe di , in Storia di Piacenza. Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando diBorbone, di cui non di quel precoce gusto purista, ben evidenziato da Pansecchi (1983). Nel 1800 Pio VII in onore di D. Cimarosa in S. Carlo ai Catinari (1801).
Divenuto accademico di S. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] France (1674, p. 919).
L’appoggio del re e dell’anziana principessa di Carignano (Maria diBorbone Soissons, vedova del principe Tomaso), che lo accolse nel proprio palazzo, indispettirono Carlo Emanuele II che, nel settembre 1674, ordinò l’arresto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] 1805, impegnato al S. Carlodi Napoli per Peribea e Telamone, di Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi diBorbone prima, di Maria Luigia duchessa di cura di P. Florio et al., Pisa 2013; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, p ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo diBorbone duca d'Angiò, erede designato, . It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 48v; Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] nella città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 18, 22, 24; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904 per l’arte, n.s., VII (2001), 1-2, pp. 40, 42, 59; A. Loda, Tre dipinti poco noti di C. R., in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto