MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] ’Abruzzo e le Puglie, durante il regno di Francesco I diBorbone, mescola una romanzesca storia d’amore (fra a cura di A. Di Nallo. Cfr. inoltre Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. DiCarlo, VII, Castelli 2006, ad vocem e A. Di Nallo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Borbonico, 835, lett. 11 e 24 ag. 1749). Il 19 sett. 1742 ricevette l'abito dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo il 17 marzo 1785 (parr. di S. Ulderico, Liber VII mortuorum, 1776-92, p.65). ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] da Clemente VII la nomina a segretario apostolico, ma poté godere ben poco di questo onore, perché il 6 maggio 1527, durante il sacco di Roma, non essendo riuscito a porsi in salvo in Castel S. Angelo, fu ucciso dai soldati diCarlodiBorbone. La ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] di Francia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita di venne celebrato, grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il maggio del 1785 e il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] prammatiche del re CarlodiBorbone (III come re di Spagna), che di Pio VII del 1802, che fu influenzato anche da Antonio Canova; a esso seguirono nel 1819 gli Editti del camerlengo Pacca, che rivendicavano espressamente la continuità delle norme di ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] G., recatosi a Napoli, ottenne dal re CarlodiBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, Contributo per la causa di beatificazione di p. G. G., in Biblos, VII (2001), 17-20, pp. 55-62; Personaggi di provincia. Figure illustri ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] di Ludovico I diBorbone.
In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e si dimostrò intransigente nel difendere le linee pastorali di Pio VIIVII (1804-1813), I, Torino 1906, p. 231; C. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] ritrovate finora opere giovanili napoletane di Villareale, come il ritratto di Leopoldo diBorbone, del 1795, o romane. di Capodimonte nel 1799, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] quando scrisse che CarlodiBorbone, venuto in Lombardia, era «homo che molto bene intende le cose della guerra» (Milano, 11 febbraio 1524: Otto di balia, Resp. 33, 77). Nel frattempo Giulio de’ Medici fu eletto papa con il nome di Clemente VII, e lo ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] del Brasile, Teresa Cristina diBorbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca di Veio, con la Pantheon da Pio VII a Pio IX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora nello ...
Leggi Tutto