Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Navarra, Antonio diBorbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di un riconoscimento papale, e che addirittura qualcuno in Curia pensava didi R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite didi s. Carlo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] come mostrano gli esempi di Costantino, Teodosio, Carlo Magno e Ugo Capeto83 d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta diBorbone e, fino alla orientali si veda il contributo di F. Lauritzen, I panegirici bizantini dal VII al XV secolo, in questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 1528 anche G. andò ad Arezzo, dove incontrò il giovane Vasari (VII, pp. 651 s.), al quale fornì un disegno per un dipinto infatti nella Vendetta di Nauplio si è vista un'allusione al tradimento da parte del connestabile CarlodiBorbone (D. Panofsky ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Carlo V, sia nelle numerose immagini dedicatorie delle opere miniate, per es. la Bible historiale del 1372 (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B 23, c. 2r), sia nelle statue, come quella del sovrano e di Giovanna diBorbone , s. VII, 153, 1993 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ‒ divisa tra le terre rimaste fedeli al 're di Bourges', CarloVII, e quelle poste sotto il dominio inglese, e 1523, con il passaggio nel campo imperiale di un principe di sangue francese, CarlodiBorbone. Tuttavia, la guerra era lungi dal cessare ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV diBorbone a causa del Marchesato di Saluzzo. Immediato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Tuttavia un punto del testo, il corollario 3 alla prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del diCarlodiBorbone a seguirlo a Napoli; ricordò sempre la vicenda e l'avversario in modi di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] venne posto il concordato (1517) stabilito tra papa Leone X e il re di Francia Francesco I, che andava a sanare il cosiddetto scisma gallicano iniziato da CarloVII con la prammatica sanzione del 1438 e ad allentare considerevolmente la politica ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando I diBorbone re del Regno di Milano Carlo Maria Martini, nell’annuale messaggio per la festa di Sant’Ambrogio, segnando un punto di non ritorno rispetto alle ennesime illusioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e Francesco Serao (1738).
Importanti novità si verificarono durante il regno illuminato diCarlodiBorbone. Risale al 1738 la sensazionale scoperta di Ercolano, cui seguirono altre straordinarie scoperte archeologiche sia nell’area vesuviana sia in ...
Leggi Tutto