LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Longueville. Con lui la famiglia acquistò maggior credito e potenza, perché Carlo IX nel 1579 gli conferì il titolo di principe del sangue. Dal suo matrimonio con Maria diBorbone nacque Enrico d'Orléans (1568-1595), valoroso capitano, che diede un ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] dall'Inghilterra, sì che il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i Borbonidi Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II diBorbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] dimora nel palazzo di città di Parigi, dove partorì, il 29 gennaio, un bimbo, cui pose il nome diCarlo Paris. Tutto ciò , Louis XIV. La Fronde. Le Roi. Colbert, in Histoire de France, VII, ii, Parigi 1905; id., Louis XIV. La religion. Les lettres et ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] fu riattaccato da loro nel 1650 e nel 1653.
I duchi di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di Lorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da CarloVII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481 ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re CarloVII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] di sangue reale, Carlo I duca diBorbone, il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con Giovanni V duca didi favorire la rivolta. CarloVII fu generoso coi vinti, nella speranza di guadagnarseli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo diCarlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere diCarlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] de Pleine e vi rimase anche dopo la morte di lui, concludendo il 1° aprile 1525 un accordo con Clemente VII. Nel 1526 era di nuovo in Italia, commissario nell'esercito del Borbone. Durante il sacco di Roma, che descrisse in una lettera all'imperatore ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi diBorbone, fu destinato [...] era stato soppiantato nella fiducia del re (v. carloVII) da G. de La Trémoille; partecipe, insieme col duca CarlodiBorbone, della rivolta del 1440, riuscì tuttavia a riconquistare il favore del re CarloVII, che apprezzava le alte doti militari e ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte diCarlo III. Salita al trono nel dicembre con mezzi indegni, contro i maneggi di Ferdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] seguendo una tendenza iniziata durante il pontificato di Clemente VII, creò numerosi Monti. Il prestito pubblico fu proclamato re il cardinale CarlodiBorbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A questo punto si ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, CarlodiBorbone, e i buoni derivante dalla persecuzione e dal martirio. Il successore Pio VII volle infatti riavere a Roma i resti del papa esule ...
Leggi Tutto