NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista diCarlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] l'invasore: ma furono imprigionati, e un di loro, Carlodi Durazzo, mandato a morte. Pronta gli aprì Borbone l'infamia (luglio 1844). Un anno dopo, Napoli accolse il fior fiore dell'intelligenza di tutta l'Italia: 1400 scienziati partecipanti al VII ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] sec. XVI furono l'invasione del connestabile diBorbone nel 1524 e quella diCarlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun di Aquitania, nipote di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] de Pologne, in Lavisse-Ramband, Le XVIIIe siècle, VII; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1908; J. Aulneau, Histoire de l'Europe ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , di cui fu allievo L. Boccherini. Maria Luisa diBorbone diede un impulso notevole all'insegnamento musicale e suo figlio Carlo Lodovico ordini religiosi fioriti col sec. XIII.
Disceso Arrigo VII in Italia, Lucca non poteva allontanarsi dalla lega ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] la bolla Providas romanorum pontificun (18 maggio 1751); Pio VII con la bolla Ecclesiam a Iesu Christo (13 settembre 1821 editti diCarlodiBorbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] ; infatti solo nel 1442 il re CarloVII intervenne direttamente nelle operazioni di guerra per espellere gl'Inglesi dal paese politica di Enrico diBorbone, re di Navarra, contro la monarchia francese, prima che egli stesso diventasse re di Francia. ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] di Sancio IV (1134-50), al quale seguirono il figlio Sancio VI e il nipote ex filio Sancio VII contro il figlio Carlo principe di Viana, legittimo erede di Antonio diBorbone, diede la corona alla casa diBorbone, la quale, salendo sul trono di ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano diCarlo VI e del duca di Borgogna, Filippo di M. in ducato e lo conferì a Enrico diBorbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] di Ferdinando VIIdi Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo II di Toscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don CarloBorbone, conte di Montmoulin ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] diBorbone e in quelle della contea d'Alvernia. Ma il tentativo più notevole si verificò nei riguardi della contea di Fiandra, dove il conte Carlo in sposa al figlio del re di Francia, cioè al futuro re Luigi VII, assegnandole in dote anche tutto il ...
Leggi Tutto