La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] al pontificato (1523), col nome di Clemente VII (v.), mentre Firenze era governata di Ferdinando IV diBorbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali Giovanni di Cosimo I (v.), Carlodi Ferdinando I (1596-1666), Giovanni Carlodi ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] 3 rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo VI, Giovanni II, Carlo V, Carlo VI, CarloVII, Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello diCarlo VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V ...
Leggi Tutto
Musicista (prob. Termonde, Fiandre orient., circa 1430 - Tours circa 1495). Fu forse allievo di G. Binchois e poi di G. Dufay. Fu al servizio del duca CarlodiBorbone a Moulins (1446-48), poi diCarlo [...] VII a Parigi, dove ebbe dal 1454 la carica di compositore aulico e il posto di primo maestro di cappella; nel 1461 fu nominato tesoriere dell'abbazia di J. Després e P. de La Rue. Di lui ci sono pervenute circa cinquanta opere: quindici Messe ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il duca diBorbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] coinvolto nei disordini della nobiltà contro il sovrano: in disgrazia nel 1429, ribelle col duca CarlodiBorbone nel 1440, rientrò poi nelle grazie diCarloVII, che gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e ...
Leggi Tutto
Terzogenito (1436-1503) diCarlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. Sposò Anna [...] tenne con lei la reggenza durante la minorità diCarloVII, opponendosi agli intrighi del pretendente, il futuro Luigi XII, da lui fatto imprigionare nel 1488. Durante la spedizione diCarlo VIII in Italia, da lui sconsigliata, tenne la luogotenenza ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo
Storico, nato a Lecce il 4 ottobre 1854. Si laureò in lettere nell'università di Napoli nel 1877. Insegnò storia come supplente nel R. Liceo Umberto di Napoli, donde passò al liceo [...] del Settecento; ma se la sua opera Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone (Napoli 1904; 2ª ed. in 2 voll., nel fondo della rivolta di Masaniello.
N. Cortese, in Studi di storia napoletana in onore di M. S., Napoli 1926, pp. vii-xxi; B. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Carlo I, successo a Francesco Giuseppe il 21 novembre 1916, temeva la rivoluzione, e quindi voleva arrivare alla pace. Per tramite del cognato principe Sisto diBorbone un attacco dimostrativo sulla fronte del VII corpo d'armata (Monfalcone) per ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] post mortem Heinrici VIIdi Albertino Mussato, e dalla Historia rerum in Italia gestarum di Ferreto de' Ferreti Storia dei Romani (1907) e M. Schipa nel Regno di Napoli sotto CarloBorbone (1904) presero a tener conto del fattore economico, pur ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a , nonché la Sicilia, se fosse riuscita a strapparla a CarlodiBorbone, e l'Inghilterra si obbligava a passare dal 1° ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Physiognomik des römischen Porträts, in Die Antike, VII; id., Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen diCarlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di ...
Leggi Tutto