MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III diBorbone, I, Napoli 1841, p. 112; J.H 1898, p. 194; Riccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., VII/2, Bologna 1938, pp. 107-112, 141, 146, 153- ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Fondo. Nel 1827 il duca di Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, nominò il padre del D. , 351, 359; VI (1847), pp. 31, 61, 87, 103, 111, 159, 175, 191, 223, 343, 399; VII (1848), p. 85; VIII (1850), pp. 24, 108, 140; IX (1851), pp. 110, 184; X (1852), ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] corte diCarlo III diBorbone. Era quella che Bernardo Tanucci definì ‘la Spinelleria’, consacrata dalla nomina di istituzioni raggiunse il culmine nel 1845 quando, in occasione del VII Congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Napoli, ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] stato eletto ambasciatore straordinario a Carlo III diBorbone, allora asceso al trono di Spagna, ma il sovrano lo dal 1740 al 1792); Biblioteca Querini Stampalia, cod. VII (duecentosessantanove lettere di Tron al cugino Andrea Querini, 1734-1752).
G ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] 'Italiani nel secolo XIV (ibid. 1818).
Con la caduta di Napoleone e il ritorno di Pio VII a Roma (1814), il M. intensificò i suoi studi cui fu insignito da Carlo X diBorbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle Belle ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] p. 283; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, VII, Pisis 1781, pp. 330-393; F.A. Soria, napoletane, XXVI (1901), pp. 586 s., 590-595; Id., Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 267, 684, 696, 712, 715, 720 s., ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII . Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte diCarlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Dispacci, XVII, Roma 1994; CarlodiBorbone, Lettere ai sovrani di Spagna, III, Napoli 2003; C. Knight, Carteggio San Nicandro - Carlo III, Napoli 2009, ad nomina.
P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, VII, Napoli 1811, p. 35 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] votato orator a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427). 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, VII, c. 115; Notarile. Testamenti, bb. 196/952, 740/9, 741, c. 55rv; ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] al duca Carlo III diBorbonedi poter usufruire del gran premio del 1849 per il pensionato di diciotto mesi illustrato dei pittori…, III, Milano 1962, pp. 1094 s.; Diz. encicl. Bolaffi, VII, Milano 1975, p. 171, fig. 252; R. Lasagni, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto