CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , per Carlo IV di Spagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite (Thieme-Becker) e intanto si cimentava onorevolmente con la recente tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe di Castelnuovo di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone pp. 35-37; E. Bénézit, Dictionnaire…, VII, Paris 1976, p. 155; L. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] 'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV diBorbone.
Questa ambasciata, la principale tra di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlodi Brenta, S. L. dottore della Chiesa universale (1559-1619), in Miscellanea Laurentiana, IV-VII ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov’esistono i sepolcri de’ conti e duchi di Savoia e dell’Interno della cappella detta di Bellei in Altacomba, dove riposano le ceneri di s.m. Carlo Felice (Racconigi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della villa Favorita di Resina, per il seguito di Leopoldo diBorbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto del p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri diCarlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V(1896 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] in matrimonio con Margherita diBorbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II di Savoia, v. la voce ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] solenne granduchessa M. Antonia diBorbone (Firenze, Gall. d'arte prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso diCarlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in pp. 111,147; Uriel, Il capolavoro di G. B.,in Natura e Arte,VII,2 (189-798), pp. 366- ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] il patrocinio di Ferdinando IV diBorbone. Suscitò notevole principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatro di San Carlo a Napoli compose 1864, VII, pp. 374 s.; G. Marcarelli, L’Oriente del Taburno: storia dell’antica città di Tocco e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles diCarlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] e ottenne, contro il parere diCarlo, duca diBorbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di condurre Francesco I prigioniero a Madrid. Battuto dalle truppe pontificie a Frosinone (1526), trattò con Clemente VII una tregua (1527), non ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] . - L'Archivio ducale sorse nell'ultimo decennio del sec. XVI per opera di Ranuccio I Farnese. Le carte farnesiane, portate a Napoli nel 1734 da Carlo III diBorbone, furono solo in parte restituite negli anni 1749, 1766-67, 1788-89. Oltre il fondo ...
Leggi Tutto