AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] de Soria, importunando spesso Carlo V con le sue diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia didi Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] del re di Francia, CarloVII; in diBorbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re di Francia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i quali Carlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa diBorbone figlia diCarlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576-582; G. Andrès, Vita del duca di Parma don Ferdinando I diBorbone, Parma ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] di Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta diBorbone. malattia e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo ai Catinari.
Opere: Oltre a Berardi, in Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti, VI (1807), 3, pp. 323-333; VII (1807), I, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] regina di Sardegna Maria Clotilde diBorbone, Carlo Emanuele IV, ritiratosi a Roma, decise didi Pio VII in occasione dell’avvento di Napoleone al trono imperiale, si trasferì nuovamente a Napoli. Alla corte dei Borbone, nutrì invano l’idea di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , quando CarlodiBorbone stava costruendo la nuova monarchia. Morto il padre nel 1746, fu accudito dalla sorella, contessa di Acerra, fino vi esisteva legittimamente (ARSI, Russia, 1001, VII, 4). Rassicurato, Pignatelli fece domanda da Torino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina Maria Luigia diBorbone-Parma. Nel 1802 sposò la baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di un breve di Pio VII, fu nominato, nella sua qualità di principe romano, senatore di Roma, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di importanti raccolte librarie e biblioteche, come quella del Conte Carlo Pertrusati di Milano, della famiglia Simonetta, del vescovo di , don Ferdinando diBorbone lo richiamò a VII (1933-34), pp. 55-60; Id., Du Tillot, Paciaudi e la Biblioteca di ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] assistette nella sua qualità di ufficiale medico. Il generale Carlo Filangieri, principe di Satriano, che aveva stroncato confronti di un altro protagonista della vita medica napoletana, Salvatore Tommasi.
Il 22 maggio 1859 Ferdinando II diBorbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] delle azioni sue” (Il principe, VII); ma insieme all’esperienze del presente crisi che l’Italia, “corsa da Carlo, predata da Luigi, sforzata da Ferrando e il suo sovrano poteva piacere a Luigi XIV diBorbone, il Re Sole, perché era invitato a ...
Leggi Tutto