MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] ottenne a Napoli le prime scritture operistiche al teatro S. Carlo (L’apoteosi d’Ercole e Anacreonte in Samo) e VII e la nipote Maria Cristina diBorbone Napoli. In questa occasione il M. incontrò il soprano partenopeo Adelaide Tosi, con la quale, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] due inviati diCarlo V il duca di Sessa e Ugo di Moncada, mentre quest'ultimo intratteneva sterili trattative con Clemente VII, i Borbone, che scendevano verso Roma non si curarono di questo armistizio e pare che dal Borbone stesso il C. fu pregato di ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 2009, p. 35, n. 2.8; S. Bisogno, Il Foro Carolino e la statua equestre diCarlodiBorbone, in Napoli nobilissima, s. 6, 2010, vol. 57, pp. 145-188; E. Catello, Il bozzetto di G. S. per la «Carità» della Certosa napoletana, ibid., pp. 53-58; R. Naldi ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] il gran connestabile diBorbone (impresa rivendicata anche ’Abdicazione diCarlo V al centro del soffitto e da una serie di scenette Il bagno di Clemente VII in Castel Sant’Angelo, in Quando gli dei si spogliano. Il Bagno di Clemente VII a Castel ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Carlo De Nicola, che nel suo Diario lo accusò di estorcere danaro dalla popolazione e riportò numerosi episodi di protesta contro di Francesco diBorbone tra di Napoli, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, VII ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] riformismo napoletano alla metà degli anni quaranta del Settecento, R. Aiello, La vita Polit. napoletana sotto CarlodiBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 642-702. Sulla richiesta d'insegnare il diritto naturale, oltre al documento ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] all'Unigenitus ed al culto di Gregorio VII osteggiato dai gallicani, attribuivano i nomignoli di "M.lle Constitution" e di "M.lle Légende": della presa di possesso del ducato da parte dell'infante CarlodiBorbone, nello scorcio di quell'anno ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di un ufficiale per motivi di rivalità in amore (probabilmente il conte Carlo Castone Della Torre di d. Ludovico I diBorbone re dell’Etruria, apparve . Valente, L’idea dell’infinito, in Riv. letteraria, VII (1935), 6, pp. 22-24; G. Micheli, Romagnosi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regno di Napoli ad opera diCarlodiBorbone 110, 1117; Id., Napoli ed i viceré austriaci(1707-1734), in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 349, 354 s., 357, 362, 440; G ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] «il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, VII) di esercitare il baliatico nel regno di Napoli, all’indomani della morte di Filippo IV a causa della minore età diCarlo ...
Leggi Tutto