• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [244]
Storia [114]
Religioni [67]
Arti visive [35]
Musica [24]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [20]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [10]

CONTI, Appio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Appio Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] quelle dell'elettore di Colonia, Emesto di Baviera, nell'inverno 1585 agli inizi di marzo 1593 a Carlo di Mansfeld, mentre di Poli, Roma 1896, pp. 172-177; R. Maere, Les origines de la nonciature de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS, Lorenzo Stefano Tabacchi NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Nomis cercò di sensibilizzare Alessandro VII sui meriti del duca di Savoia nella Adelaide di Savoia, duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia ... Leggi Tutto

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di Carlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno di Baviera, figlio di Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., p. 475; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, Epistolae Karolini Aevi, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera storiche de' cardinali della S. R. Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 251 ss.; L. Nardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARLATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Giuseppe Marco Bizzarini SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso che il padre sia Domenico, [...] Carlo di Napoli, ottenne dal sovrano Carlo III il permesso di scritturare il musicista per comporvi un’opera seria, Caio Mario, versi di anche notizia di riprese dell’opera a Monaco di Baviera (1758), VII, pp. 433 s.; F. Florimo, La scuola musicale di ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – ALESSANDRO SCARLATTI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di di di Carlo anche nella stagione 1821: prese parte all'Adelaide di Baviera di di una bella figura e di di Parigi nel Barbiere di Siviglia (Bartolo) di Rossini e nel 1854 al S. Radegonda di Milano in Podestà di Gorgonzola di di Padova secoli di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

SEGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Alessandro Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre. Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] ). Per le esequie del cardinale Giovan Carlo de’ Medici fu designato a fare l serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688 Palatini, V, 75-110; VII, 80; Baldovinetti, 258, VII.23; Carteggi vari, 4981, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EVANGELISTA TORRICELLI

GAMBARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARINI, Giuseppe Ivana Corsetti - Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] , l'Incoronazione di Carlo V, e L'ambasceria al re di Danimarca, resta nell'atto di scrutare attraverso il foro di una lanterna (Monaco di Baviera, Staatliche Eugen, in Mitteilungen der Osterreichischen Galerie in Wien, VII (1963), p. 117; R. Roli, I ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – CASALECCHIO DI RENO – POMPEO ALDROVANDINI – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879, I, p. 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane di Savoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ’Esposizione internazionale d’arte di Monaco di Baviera (Testa d’adolescente, bronzo VII Biennale di Venezia e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di belle arti di che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali