• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [244]
Storia [114]
Religioni [67]
Arti visive [35]
Musica [24]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [20]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [10]

STELLA, Luigia Achillea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Luigia Achillea Michele Curnis STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] Vienna, Monaco di Baviera e Berlino. Intrapresa la carriera accademica presso l’Università di Roma, dove ottobre 1998. Il triestino Carlo Corbato ricordò come la scelta capitale della biografia di Stella, ossia la decisione di recarsi a Trieste e dar ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RAFFAELE PETTAZZONI – ACCADEMIA D’ITALIA – ANTOLOGIA PALATINA

CAPPONI, Ferrante Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Ferrante Maria Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] . Presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze esistono alcune lettere di Ferdinando Carlo e del C. al Gori, le quali testimoniano i rapporti cordiali che intercorrevano tra loro (ms. B. VII. 7). In quelle inviate, dal C. (1727-1750) emerge, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI, Federico Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Federico Fabio Giampiero Brunelli Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALE, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Michele Arcangelo Pasquale Matarazzo – Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] Ancora, Carlo Mazzacane, Aurelio de’ Giorgi Bertola. Nel 1785 ebbe occasione di conoscere Illuminati di Baviera. Dopo aver prestato a Napoli funzioni di cappellano della curia romana e dello stesso pontefice Pio VII, che non esitò a colpire con la ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELLAMMARE DI STABIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINATI DI BAVIERA

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] di Ravenna, di Ludovico Bentivoglio, vescovo di Policastro, più tardi del duca Giacomo di Savoia-Nemours a Torino e del marchese di Sassuolo Marco Pio. Successivamente, ricoprì importanti incarichi presso la corte di Carlo Massimiliano di Baviera, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] di virtuosa di Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca di di Rovigo (autunno: Prassitele in Gnido di Agostino Bonaventura Coletti). Nel 1702 sulla scena di Siena (estate: una rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta di Baviera di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] residente presso Paolo III. Dopo la morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma era divenuta la Carlo V, accompagnato da Concini come segretario di legazione. Serristori raggiunse l’imperatore a Utrecht il 25 dicembre 1545 e poi lo seguì in Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO Irene Scaravelli Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] Baviera, presso quell'Arnolfo, figlio illegittimo del fratello di Carlo, Carlomanno, destinato in seguito al trono del Regno germanico. Di lì a poco lo stesso imperatore Carlo VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, ibid. 1928, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCIA ORIENTALIS

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Marco Maiorini Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Da qui si recò dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia. Un breve pontificio del Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

CANOBIO, Giovanni Francesco Mazza di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di Domenico Caccamo Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] di Baviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy, Le cardinal Carlo cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. (ma 1914), pp. 241 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali