• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [244]
Storia [114]
Religioni [67]
Arti visive [35]
Musica [24]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [20]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [10]

TOMASI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Oddone Roberto Pancheri – Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia. Il padre, [...] a Carlo Cainelli, Oddone si avvicinò all’arte sotto la guida del professore di praticati, nel 1905 si trasferì a Monaco di Baviera, ma non riuscì a iscriversi alla Padova e Venezia, dove visitò la VII Biennale. Quell’anno viaggiò anche attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GIORGIO WENTER MARINI – VITTORIO EMANUELE III – SAN MICHELE ALL’ADIGE – CORRIERE DELLA SERA

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ; e poi a Monaco di Baviera e a Neuilly-sur-Seine, con l'ex regina Maria Sofia. Gli vennero affidati dai Borboni anche incarichi di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di Baviera - a scendere in Italia per ristabilirvi l'autorità imperiale. Con un atto di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di di quietanza stipulato dal Comune e dai procuratori di Carlo degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

SMANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMANCINI, Antonio Livio Antonielli – Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi. Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Rivaud al Direttorio francese, 23 frimale a. VII; 13 dicembre 1798), fu posto nella carica Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e di Carlo De del merito civile di Massimiliano Giuseppe di Baviera e del cavalierato della corona di ferro. Morì celibe ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO

MEGLIA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEGLIA, Pier Francesco Carlo M. Fiorentino – Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di di di di di di aver dato «una prova di di di di di di di di Baviera di Baviera di di di di LeoneXIII, si registrò un’inversione di di di di Pio IX, Oggetti vari, n. 2221; Das Ende des Kirchenstaates, a cura di . Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932 di di di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SANTO STEFANO AL MARE – VITTORIO EMANUELE II

CHIAVISTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVISTELLI, Iacopo Giovanni Leoncini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] a servizio del cardinal Gian Carlo, soprattutto nel suo casino di via della Scala. Non sembra Ferdinando con Violante Beatrice di Baviera (gennaio 1689) il p. 226 nota 19; VII (1974), 59, p. 279; M.Mosco, Itinerario di Firenze barocca, Firenze1974, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO II DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza Raissa Teodori MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. di Ranuccio di contrarre matrimoni di rilevante prestigio, con Maria de’ Medici e in seguito con una figlia del duca di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

STROCCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Dionigi Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi [...] a Bologna. In seguito al rientro di Pio VII nei suoi Stati il 7 giugno 1815, ai primi di agosto fu liberato per intercessione del cardinale Agostino Rivarola, amico di gioventù, e su ordine del governatore Carlo Giuseppe Steffanini. Si trattenne però ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Carlo VII, nel tentativo, precedentemente fallito dal giurista patavino e vescovo di Brescia Pietro del Monte, di far revocare dal re di Francia la prammatica sanzione. Frutto di boema, da inviarsi al duca di Baviera. A Paolo II, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

VISCONTI, Valentina, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] da trecento cavalieri guidati da Amedeo VII di Savoia, il quale l’avrebbe poi di Valentina. Nel 1391 Carlo VI venne colpito dal primo di una lunga serie di accessi di sostegno a queste voci da parte di Isabella di Baviera, a dar corpo alle accuse ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI II DI FRANCIA – AMEDEO VII DI SAVOIA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali