• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [264]
Storia [163]
Religioni [88]
Arti visive [74]
Storia delle religioni [37]
Diritto [40]
Diritto civile [33]
Musica [27]
Letteratura [26]
Archeologia [24]

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di di di provvedimenti di tipo giurisdizionalistico: di qui la reazione di di di di Gastein in Baviera. Le trattative, riprese a Vienna tra lo J. (in qualità di di lui rimase il ricordo di un diplomatico che - secondo di di segretario di di segretario di di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] illeso e gli fu persino permesso di raggiungere il padre. Trascorsi nove anni in Baviera, Ansprando tornò in Italia e riuscì condusse una politica di pace. Particolarmente amichevoli furono i rapporti con il maggiordomo di palazzo Carlo Martello, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] al primogenito Carlo, assieme a Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di Francia rimasero poi, in seguito al trattato di Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GARVO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO Elisabetta Molteni Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] . Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni Domenico, si sa che morì a Bissone il 14 sett. 1718 (Brentani, VII, Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero di figli: Cristoforo e Piero, oltre ai ricordati Carlo e Bernardo, tutti avuti dalla prima moglie, dopo -1505) è in Bibl. naz. Marciana di Venezia, mss. It., classe VII, 991 (= 9583), Mentre il cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] di ricordi del viaggio di Carlo V in Italia, e nel 1547 la raccolta di poesie di Juan dopo il Baviera e prima di Lafréry. Privilegiando di Bernardino da Parenzo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. cl. di lettere e filosofia, s. 4, VII ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO

RAMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTO Giancarlo Andenna – Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] a governare la Baviera, ove ebbe modo di conoscere i monaci della Reichenau, di S. Gallo e di altri importanti cenobi trovato la sua maggiore espressione al tempo di Carlo il Grosso e Arnolfo di Carinzia. La prima notizia documentata del presule ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – GIUSEPPE BRUNATI – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena Stefano Tabacchi MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Nicole alla successione e si ritirò per protesta in Baviera di Vincenzo II e l’ascesa al Ducato di Carlo Gonzaga Nevers aprirono la guerra di successione, ella decise di Margherita Savoia Gonzaga, in Civiltà mantovana, VII (1973), pp. 221-233; Henri ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ENRICO IV DI FRANCIA – VINCENZO I GONZAGA – MARGHERITA SAVOIA – DUCATO DI LORENA

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] fu a Riga e Danzica) e poi in Baviera. Attraverso il Brennero giunse a Venezia (dove collaborazione di Carlo Randoni) e per decorarlo si servì di un’équipe nevoso VII) i nomi di «padre e figlio Valperga Mazino» risultano in una nota di condannati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] volume IV…), cui la Storia letteraria d'Italia controreplicò (VII, Modena 1755, p. 399). Esaurita questa polemica, C. Cagna, abate di S. Andrea dal 1755 al '60, il F. si rivolse all'abate F. Toepsl, prevosto di Polling in Baviera, con una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali