GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Da qui si recò dapprima a Monaco diBaviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di Spagna ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per didi Roma, VIII, Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy, Le cardinal Carlo cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. (ma 1914), pp. 241 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] quelle dell'elettore di Colonia, Emesto diBaviera, nell'inverno 1585 agli inizi di marzo 1593 a Carlodi Mansfeld, mentre di Poli, Roma 1896, pp. 172-177; R. Maere, Les origines de la nonciature de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Nomis cercò di sensibilizzare Alessandro VII sui meriti del duca di Savoia nella Adelaide di Savoia, duchessa diBaviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca di Savoia ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] diCarlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno diBaviera, figlio di Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., p. 475; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, Epistolae Karolini Aevi, V ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico diBaviera storiche de' cardinali della S. R. Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 251 ss.; L. Nardi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] Carlodi Napoli, ottenne dal sovrano Carlo III il permesso di scritturare il musicista per comporvi un’opera seria, Caio Mario, versi di anche notizia di riprese dell’opera a Monaco diBaviera (1758), VII, pp. 433 s.; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] diCarlo Magno di Tassilone III, che mirava a raggiungere la completa indipendenza dai Franchi, ebbe fine nel 788 il ducato agilolfingo diBaviera Bavari o sulla nuova bonifica dei territori nel VI-VII secolo, dopo che il paesaggio agricolo romano, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] dididiCarlo anche nella stagione 1821: prese parte all'Adelaide diBavieradidi una bella figura e didi Parigi nel Barbiere di Siviglia (Bartolo) di Rossini e nel 1854 al S. Radegonda di Milano in Podestà di Gorgonzola didi Padova secoli di musica ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] ). Per le esequie del cardinale Giovan Carlo de’ Medici fu designato a fare l serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688 Palatini, V, 75-110; VII, 80; Baldovinetti, 258, VII.23; Carteggi vari, 4981, ...
Leggi Tutto