GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] anche la morte, di peste, del fratello del G., Nicolò, mentre a Treviso svolgeva il ruolo di segretario diCarlo Gonzaga; il di Mantova Federico Gonzaga, di comporre alcuni epitaffi per la morte (avvenuta nel 1479) della moglie Margherita diBaviera. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al duca diBaviera e ordinando al nunzio di l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò ; E. Picart, Effigies nomina et cognomina s.d.n. Alexandri papae VII…, Romae 1658, p. 22; J.S. Pitton, Histoire de la ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Baviera; Ochoa Brun, p. 703) evidenziano il ruolo della regina Marianna del Palatinato-Neuburg, seconda moglie diCarlo . 80, e 139; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, VII, Napoli 1972, l. XXXIX, cap. V, p. 100; ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] ’op. VII, di madrigali concertati probabilmente risalenti al periodo di Neuburg; Austria moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo; i Vespri, al (ibid. 1655), dedicato a Ferdinando Maria duca diBaviera; nella dedica il M. rammenta la benevolenza nei ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ai drammi civili del tempo del cardinal Giovan Carlo e con l’azione dislocata in Sicilia, di Violante diBaviera con Ferdinando di Toscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] l'incoronazione diCarlo Magno, e del 515 del verso dantesco: quali gli avvenimenti? Lodovico diBaviera, eletto Dux un personaggio già venuto e ben noto e ben determinato, come Enrico VII o Cangrande Della Scala (profezia post eventum); b) la guelfa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca diBaviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria. Regno di Sicilia(, Napoli 1872, pp. 25, 167, 257 s.; Id., Genealogia diCarlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII ( ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] coi fratellastri Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno 1627 dalle case di Borgogna e diBaviera. L'interesse 8.
Genova, Biblioteca universitaria: Manoscritti Rari VII.70.A.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antica finanza 237; Archivio segreto ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] M. fu inviato da Carlo V in Francia per richiamare Francesco I al rispetto del trattato di Madrid; tuttavia, alla notizia della costituenda lega di Cognac, fu incaricato di tornare in Italia e di trattare con Clemente VII affinché non si alleasse con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] diBaviera".
Messosi in viaggio, il C. - dopo aver ottenuto, nella rapida sosta a Innsbruck del 24-25, le Conditioni capitolate sopra il passaggio per li stati del ... arciduca Ferdinando Carlo Repubblica di Venezia..., a c. di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto