DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a Pipino: Tassilone diBaviera e lo stesso Desiderio.
Le ragioni e le prospettive di questa scelta sfuggono, così come è incerto se Bertrada intendesse tutelare entrambi i figli o predisporre l'affermazione diCarlo a danno di Carlomanno. Comunque ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] diBaviera Arnolfo di re. Costantino VII Porfirogenito, padre di Romano II, inserì nel citato De administrando imperio, trattato sul buon governo destinato al figlio, una Genealogia dell’illustre re Ugo, in cui ne descrisse la discendenza da Carlo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] F. Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco dopo l'anno 1821 (Geller Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi diBaviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig Passini Gli artisti tedeschi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] convincesse l’Elettore diBaviera Massimiliano I a soccorrere allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di usum scholarum, VII, a cura di Fr. Kurze di Vienne e fratello di Richilde, vedova diCarlo il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel 1650, di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano diBaviera 34-50, 52, 68-110, 114-120, 132-137, 139-165, 184; VII, nn. 50, 56-60, 65, 68 s., 76 s., 80; Autografi Palatini ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] diCarlo VIII: una lega didi fedelissimi, lasciò l'Italia per un viaggio attraverso la Baviera, il Belgio e la Francia: esilio volontario, ulteriore ricerca di alleanze o addirittura viaggio di ., VII, 3, Firenze 1812, s.v.; L. Audin, Storia di Leone ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] diCarlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria didi poter raggiungere il conte duca di Olivares nel suo esilio; dopo la rinuncia per motivi di salute a una nuova ambasceria al duca diBaviera , col nome di Alessandro VII, dell'amico di una vita, Fabio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita diCarlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani Carlo Barberini, 1652-78); Inventare des Wiener Haus-, Hof- und Staatsarchivs, a cura di L. Bittner, Wien 1936-40, V, pp. 83, 103 s.; VII, p. 136. Frammento di un madrigale di ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] quali sappiamo che discusse il piano diCarli per il riassetto delle monete e del commercio nello Stato di Milano tra 1764 e 1765. Egli alla casa diBaviera, su cui già un anno prima aveva informato il governo (Arch. di Stato di Torino, Corte ...
Leggi Tutto