Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] dei duchi diBaviera, "qui di uno dei condottieri di trattare con i Genovesi prospettando grandi vantaggi economici per i mercenari, Carlo Villani, Cronica, Trieste 1858, lib. VII, XXIX, pp. 221 s.
126. G.B. di Sardagna, Il conte Armanno, p. 29 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] con S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo], parere conforme»: Carlo Astengo, Dizionario amministrativo Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, VII-5-1, rapporto del 1869, 13 dicembre ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o nello stesso Carlo Magno. Altri storici meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò Friedberg) traendola dalla famosa lettera giustificatoria di Gregorio VII a Ermanno di Metz (dell’anno 1084).
58 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] A Napoli Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi di Ercolano, fondò Luigi diBaviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempio di Aphaia , al di là del VII sec. a.C. l'unica fonte di conoscenza erano ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] mostrano gli esempi di Costantino, Teodosio, Carlo Magno e Ugo Capeto83 Madrid, per poi recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal orientali si veda il contributo di F. Lauritzen, I panegirici bizantini dal VII al XV secolo, in questa ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della radio a Monaco diBaviera.
Risalgono infatti a , Arturo Carlo Jemolo. di padre Vittorino Facchinetti a Milano con il ciclo La gioia del pensiero francescano. Soprannominato «frate microfono», aveva esordito nel 1926 con la celebrazione del VII ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBavieradi San Felice sul Panaro dal principe Carlodi Prozess von 1321, in Arch. fratrum praed., VII (1937), pp. 41-111 passim; E. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Carlo Cesare , 2; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tedesca, "Nuove Effemeridi. Rassegna Trimestrale di Cultura", VII, 28, 1994, pp. 34-39 di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBaviera la stampa di lettere e di documenti, per mano diCarl Rodenberg ( ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] del duca diBaviera e della durezza di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, 1936-1938.
Giovanni di Winterthur, Chronica, a cura di Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École ...
Leggi Tutto