SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore diBavieraCarlo Alberto, poi imperatore CarloVII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da Carlo Emanuele III di Savoia; Camillo III (1743-1830), presidente della ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Terzogenito del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse [...] diBaviera (doppia elezione nell'ottobre 1314). Continuò la lotta contro il re Lodovico anche dopo la vittoria riportata da costui su Federico e dopo la cattura di Federico presso Mühldorf (28 settembre 1322); e unitosi in alleanza col re Carlo IV di ...
Leggi Tutto
LE MACON, Robert
Giuseppe Valentini
Nato a Château-du-Loir (Angiò) nel 1365, fu dapprima cancelliere dei duchi d'Angiò, poi, nel 1414, di Isabella diBaviera, regina di Francia. Nel 1415 ebbe l'incarico [...] la pace con gl'Inglesi e nel 1416 divenne cancelliere del conte di Ponthieu, che poi fu CarloVII. Quando nella notte tra il 29 e il 30 maggio del 1418 i Borgognoni occuparono Parigi, il Le M., insieme a Tanguy Duchâtel, pose in salvo il Delfino ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Germania e altrove; degno di menzione quello recente di Pfrombach in Baviera, collegante le rete trifase a scartamento ridotto della Sicilia il massimo prodotto è quello della linea Palermo-S. Carlo (km. 106), pari a L. 29.000 per km. (viaggiatori e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di molto i suoi bisogni. Ancora nel sec. VII d. C. l'Egitto inviava a Costantinopoli 350.000 ettolitri di grano statistici e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi Land und Brauerei in Weihenstephan (Baviera) con 327 studenti.
Nel ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Ibāḍiti, scomparve definitivamente, come scuola o setta a sé stante, nel sec. VII èg. (XIII d. C.).
Per altre sette religiose v. aḥmadiyyah, . W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la scuola sciafeita, trad. di G. Baviera, Milano 1916 (3ª ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] stabilirono (metà del sec. VII) nell'isola di Taso, di dove partirono coloni per varî e nella Lusazia; abitanti della Baviera e della regione renana nei paesi , epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] mondo irlandese custodisce fra i secoli VII e IX il patrimonio della cultura classica e in Olanda (Leida), Cambodunum in Baviera (Kempten), Ebrodunum in Svizzera (Yverdon) in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i quali invasero sì nel sec. VII la Macedonia e la Dalmazia, distruggendone di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di germanofila rappresentata dal re Carlodi Hohenzollern e quella francofila ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec. da Hermann per la Baviera ed è tuttora in corso di esecuzione per l'Olanda discorsi di B. Mussolini nei voll. VI, XXIX e relazioni di C. Gini nei voll. VI, VII, XXVI, XXVII e di F. ...
Leggi Tutto