SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] . Morto Cristiano nel gennaio del 1848, suo figlio Federico VII pubblicò il progetto e, dopo la rivoluzione del 21 marzo ), mentre si stava progettando una spedizione guidata dal re diBaviera per la conquista dello Schleswig a suo vantaggio. Bismarck ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Archivio Storico Napoletano, 1912; id., Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VIIdi Monferrato, in Miscellanea di storia Italiana (1920); E. Galli ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] nominato nel 1742 imperatore tedesco con il nome diCarloVII. Dopo la sua morte suo figlio Massimiliano III Giuseppe (1745-77) riconobbe la Prammatica Sanzione, ottenendo a sua volta la restituzione della Baviera. Con lui si estinse nell'anno 1777 ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] a saeculo XII usque ad finem Medii Aevi, Monaco diBaviera-Vienna 19702; T. A. M. Bishop, English , in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XIX, Spoleto 172, pp. 313-17; A. Millares Carlo, Manuscritos Visigóticos ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] da Clemente VII nella consacrazione e incoronazione diCarlo V (22 e 24 febbraio 1530) e da Pio VII in quella di Napoleone e elettore diBaviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di Sassonia). ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] col nome di "ducatus Italiae", dall'imperatore Carlo il Calvo di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. Mitth. d. Inst. f. österr. Geschichtsf. VII Ergb., Innsbruck 1907; S. Pivano, Stato e ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] riescano mai a conquistare quel grado di indipendenza, che, negli stessi tempi, conquistano i duchi di Alemannia e diBaviera. I Carolingi, da Carlo Martello e Carlomagno, fecero poi sparire questi ducati, di origine non franca; e anche, poiché ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] poi si trova ai servizi di Hans Fugger ad Augusta, decorandovi di grottesche due sale del palazzo con l'aiuto di un Antonio Ponzano, pittore, e del fiorentino Carlo Pallago, scultore. Nel 1573 il principe ereditario diBaviera, Guglielmo, lo chiamò a ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] fu riattaccato da loro nel 1650 e nel 1653.
I duchi di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di Lorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da CarloVII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481 ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlodi Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] il Buono, e Isabella diBaviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte diCarlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome diCarloVII. Fu questo re che ...
Leggi Tutto