OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi meridionali s'erano uniti nel 1441 nella Borgogna, gran parte di quelli settentrionali rimase per allora indipendente; solo Carlo Society, s. 4a, VII, Londra 1924.
Per ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud di ribellione. Contro il divieto del re di Francia, si recò a Venezia, apparentemente per le feste di carnevale, di fatto per prendere accordi con Massimiliano II diBaviera, Carlo V di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Physiognomik des römischen Porträts, in Die Antike, VII; id., Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen diCarlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella diBaviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] 'Elba e persino al di là dell'Elba; nella Baviera settentrionale e nella zona nelle scorrerie dei secoli VI e VII e quanta altre tribù slave, poiché di voci corrispondenti straniere (kŭnédzĭ "principe" dal germ. kuning; *korlâ "re" da Carlo nome di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dai dominî, dalle ambizioni, dai rovesci diCarlo (battaglia di Roccavione, 1275). Fu questo il periodo di Filippo della Torre, signore di Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi (1265), soprattutto di Guglielmo VIIdi Monferrato (1254-1292), che, amico ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] suo inizio.
Data comunicazione dell'elezione di Clemente VII, lo scisma si propagò in pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in mai. Ma il regno di Napoli, la Baviera e parte della Germania, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] . investiture). Il programma di Gregorio VIIdi liberare la Chiesa dall dalla Bolla d'oro diCarlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e il di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese Svevia. Messo al bando da Arrigo VIIdi Lussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] all'inizio del sec. VII: l'ultimo a ritoccarla di G. Machault (1300-1377), composta nel 1364 per l'incoronazione diCarlo V didi grande formato (Coattino, Roma) e dedicato al duca diBaviera, contiene otto Messe (a 4, 5 e 6 voci) tra cui godettero di ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in possesso di o s'arrende.
(V. tavv. VII-XVI e tavola a colori; v. Neumann, R., 4ª ed., voll. 2, Monaco diBaviera 1924; W. Valentiner, R. und seine Umgebung, ...
Leggi Tutto