Figlio (Monaco diBaviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco diBaviera, 1347) di Ludovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, diCarlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV di ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] . Nel 1418 riuscì di nuovo a impadronirsi di Parigi e governò con la regina Isabella diBaviera. Con la ripresa dell'offensiva inglese, fattasi pericolosa per i suoi stessi dominî, G. tentò di stabilire un'intesa col delfino Carlo, ma questo lo ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] VII) nel 1312, fece entrare la casata nella grande politica europea. Suo figlio Giovanni sposando Elisabetta, ultima dei Přemyslidi, salì al trono di Boemia nel 1310. Dei due figli di Giovanni, il maggiore Carlo fu re dei Romani e imperatore (Carlo ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore diBaviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte diCarlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome diCarloVII. ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] fu nuovamente incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il duomo è la più Carlo V le innovazioni in materia religiosa.
Trattati di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di opere preziose e di rara tecnica: rilievi d'oro colorati a smalto tra cui il più celebre è il "cavallo d'oro" con Carlo VI inginocchiato a pié della Vergine (Altötting in Baviera ibid., XI e XVI e anche in Arte, VII (1904), pp. 67-73; G. Aru, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] sotto il regno diCarlo V, con l'avvento diCarlo VI altre un libro di preghiere per il margravio diBaviera, innesta ai Gesch. d. Min., IV, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 393-405; G. Cagnola, La mostra di min. a Milano, in Rass. d'arte, 1908 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi diBaviera, per assicurarsi 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più . 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] , la condotta ambigua diCarlo Emanuele I, impedirono di Nördlingen; nel '46, la conquista di Mardyck e Dunkerque; nel '47, la pace separata con la Baviera; nel '48, le vittorie di ma Innocenzo X e Alessandro VII, di tendenze spagnole, che gli crearono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il gruppo di armate del principe Rupprecht diBaviera aveva pronte preceduta da un attacco dimostrativo sulla fronte del VII corpo d'armata (Monfalcone) per tenere in dubbio gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico ...
Leggi Tutto