BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] duchi di Savoia e diBaviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni che erano state prese per l'incoronazione diCarlo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] pragmatique; lavorò, sebbene inutilmente, per conciliare Maria Teresa con CarloVII; s'intese con Elisabetta di Russia; cercò di formare una lega di principi tedeschi a favore della Baviera. Dopo Worms, temette una ripresa attiva degli Austriaci in ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] la morte (20 gennaio 1745) dell'imperatore CarloVII rimasto privo di dominî, il suo successore in Baviera, Massimiliano Giuseppe, concludesse con M. T. la pace di Füssen, rinunziando a ogni pretesa di successione in Austria; e che il 13 settembre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] invase e occupò l'Austria superiore e la Boemia. Quando, nel gennaio del 1742, Carlo Alberto diBaviera fu incoronato imperatore con il nome diCarloVII, gli Asburgo sembrarono ridotti al lumicino. Ma nel frattempo Maria Teresa aveva posto le ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1742, l’elezione imperiale del suo rivale Carlo Alberto diBaviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, diCarloVII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] deposizione di Venceslao, Amedeo rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. di Giovanna d'Arco il principe di Orange ed il duca di Savoia progettarono l'invasione e la spartizione del Delfinato per mettere CarloVIIdi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] .
Alla fine del 1741 fu dichiarata aperta la Dieta e il 24 genn. 1742 l'elettore diBaviera divenne l'imperatore CarloVII. Il D. e il cardinale Valenti Gonzaga esultavano: la capitolazione della Dieta aveva rispettato la posizione dei cattolici ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] .
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, diCarlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore diBaviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome diCarloVII, era stata un evidente risultate delle ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] segretario imperiale nel Vicariato d’Italia e favorito particolare diCarlo Alberto diBaviera. Il suo patrocinatore, eletto imperatore con il nome diCarloVII nel 1742, morì già nel 1745 e la carriera di funzionario del M. subì una brusca battuta d ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] situazione assai complicata: Benedetto XIV, inizialmente neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore diCarlo Alberto diBaviera (CarloVII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno ...
Leggi Tutto