DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] rediFrancia che lo invia "occultamente a' cardinali di Nantes e di Strigonia" (Guicciardini, II, p. 1045) per proporre di , c. Bv; P. Bembo, Epistolarium Leoni Decimi..., Basileae 1539, lib. VII, pp. 257-261, 341, 412, 544 ss., 579 ss.; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] con Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il rediFrancia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere di Bona di Borbone: tuttavia, a quella data, era impegnato a riportare la pace nell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III redi Spagna); Filippo di Borbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita diCarlodi Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il rediFrancia -Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s.; Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del rediFrancia. Controllarlo, ora che il suo potere locale era cresciuto, significava necessariamente doverlo allontanare da Nizza: per questo, nell'aprile del 1614 Carlo Emanuele punì ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a Messina.
Appunto in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo I d'Angiò redi Sicilia concesse, il 9 luglio 1269, in perpetuo a 'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al rediFrancia Filippo III, per aver ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] non solo per Napoli, ma anche per Milano, il suo atteggiamento verso il rediFrancia: ma tutta la sua azione, com'è noto, fu inutile.
Anche nel gennaio 1494, quando già Carlo VIII aveva dato inizio alle ostilità, il D. aveva esortato invano il Moro ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] giovane ostaggio, dato dal rediFrancia, Luigi XII, a Ferdinando Carlodi Borbone, il conestabile diFranciadi Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di cariche pubbliche di rilievo, svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il rediFrancia. Il 21 nov. 1527 fu inserito da Clemente VIICarlo V. Morto Ansaldo, una parte dei suoi beni - per un ammontare complessivo di 500 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] domini al rediFrancia, votata nell di navi al servizio del redi Spagna, del papa e quindi dell'imperatore Carlodi L. Jacob, Paris 1835, p. 205; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...