INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il rediFrancia, alla Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato di catholique, VII, 2, coll. 1996 s.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] dell'imperatore Carlo IV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo di Biccherna. Estratto punizione per l'usurpatore in quanto il vero rediFrancia si trovava nella città. Immediatamente il concistoro e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] la sua obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità arcivescovile. Poco di ottobre, il D. provvide a stendere, a nome dei suoi concittadini, una lettera che fu inviata al rediFranciaCarlo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ceti mercantili fiamminghi per il blocco imposto dal rediFrancia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, servizio diCarlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VIIdi Lussemburgo fece ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di pressione del rediFrancia, L. di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , alla corte diCarlo, nuovo re dei Romani, di risolvere una fastidiosa questione di precedenza sollevata dagli ambasciatori del rediFrancia p. 454; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, VII, a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; Un ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Mortes, sotto la guida del rediFrancia Luigi IX e su navi Genova, Bibl. univ., ms. B VII 1: E. Ganduccio, Origine delle famiglie Messina-Milano 1933, p. 11;S. Borsari, La politica bizantina diCarlo I d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio redi Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto diCarlodi Valois, fratello di Filippo IV rediFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlodi Valois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito diCarlo II, Ludovico, principe di occupate dal rediFrancia", piazze che Villarg, Mémoires, VII, Paris 1822, pp. 5, 42, 50; G.Cambiano di Ruffia, Historico discorso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , così, le operazioni contro il Finale, assediato e sottoposto a bombardamento di pietre per diciotto giorni. Il D. tentò di ottenere aiuti dal rediFranciaCarloVII, che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire l'equilibrio delle ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...