AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] marcia notturna che portò l'esercito imperiale a ridosso del campo fortificato nemico. La sorpresa impedì al rediFranciadi coordinare l'azione dei propri reparti che furono affrontati e battuti separatamente dall'Avalos. Il trionfo, insperato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la protezione del rediFrancia che il F. e l'oratore Carlo Grati dovevano seguire nel presentare l'accaduto VII, ma in entrambi i viaggi fu tormentato dalla cattiva salute: un attacco di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] .
La tranquillità nel Regno napoletano non durò a lungo giacché gli Angioini si erano nuovamente mobilitati, appoggiati dal rediFranciaCarloVII. Per contrastare il crescente predominio dei Francesi in Italia si formò una lega tra il pontefice e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] papa stava già trattando con Carlodi Valois, fratello del rediFrancia Filippo IV, in quegli 87, 137;I. Del Lungo, Dell'esilio di Dante, Firenze 1881, p. 134;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorent., VII,Firenze 1758, p. 109;I.Del Lungo, ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Pregadi (Sanuto, VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo e il rediFrancia, intenzionati a conflitto fra Carlodi Spagna e Francesco I diFrancia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] per un terzo di 25.000 scudi prestati al rediFrancia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova, il G. e altri tre Grimaldi erano i più consistenti creditori diCarlo V con la cifra complessiva di 388.375 ducati ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello di Petina nel Cilento.
Con la discesa in Italia del rediFranciaCarlo Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): Milizie veneziane del XVI sec., ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] e presenti nel 1530 presso Carlo V i duchi sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papa Clemente VII sancì, fra le altre che ella divenisse più prudente nei confronti del rediFrancia. Mentre infatti l'esser presenti nella vita bressana ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] , ibid., VII, Augustae Taurinorum Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX rediFrancia, Genova 1859, p. 5; Id., Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del rediFrancia. Per il sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di Avignone alla fine del marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...