Figlia diCarlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] eventi drammatici che contraddistinsero l'infanzia di Giovanna. Per tre anni le armate di Luigi I d'Angiò, fratello del rediFrancia Giovanni II, nominato dalla regina Giovanna I suo erede, minacciarono di detronizzare Carlo III, mentre i piani per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ottenuto da Carlo il 20 di un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal rediFranciadi una guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VII (1907), pp. 143-151; G.B. Picotti, La Dieta di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] rediFrancia gli concesse il castello di Montefortino, tolto a Giacomo Conti, su cui il C. avanzava diritti. Quando Carlo venez., ibid., VII (1843-44), 2, pp. 995, 1005, 1010, 1013, 1057; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dalle autorevoli raccomandazioni diCarlo Carafa, il di lamentare, in accorati appelli al rediFrancia (allora accusata dalla pubblicistica imperiale didi... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche sulla vita e le opere di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, redi Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come redi Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] trattative col conte Carlo d'Angiò, fratello del rediFrancia Luigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX Oaks Papers, VII (1953), pp. 99-141; F. Gabrieli, Le ambascerie di Baibars a M., in Studi medievali in onore di A. De ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del redi Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] fine luglio dal rediFrancia a occupare Verona Carlo V premiava la scelta imperiale di Federico conferendogli il titolo di duca e approvandone le nozze con sua zia Giulia d'Aragona, cugina di I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente VII ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] le pressioni esercitate dal rediFrancia, l'E. fu ducale-Principi regnanti, Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere diCarlo IX, p. 256, n . Pie V en France, Paris 1922, p. 87, 107 s., 175, 179; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-XII, Roma 1923-1930 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] persuaso dell'opportunità di "convenire" col rediFrancia un intervento a del 7 novembre - sempre più decise a Carlo III d'essere "sollevato" dalla carica. E 1967, ad ind.; Storia del mondo moderno, VII, a cura di J.O. Lindsay, Milano 1968, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] rediFrancia che, giunto a Vienna il 24 giugno, di G., Carlo: " di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad ind.; Acta nuntiaturae Gallicae, VII, a cura di R. Toupin; VIII, a cura di J. Cloulas; XII, a cura di P. Hurtubise; XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio diCarlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] XXII e reCarlo IV diFrancia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F 336 ss.; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per leprov. napoletane, VII (1882), pp. 203 ss., 208 ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...