CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte didi alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma il rediFrancia fosse in realtà il promotore di la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del rediFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione diCarloVII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Carlo V a Busseto. Nel marzo del 1546, in seguito alla morte dell'arcivescovo di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione di , dopo il fallimento delle missioni al rediFrancia ed all'imperatore affidate ai legati Girolamo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] fedeli di Bayeux, all'arcivescovo di Rouen e al rediFrancia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di seguito venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarloVII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal rediFrancia of the reign of Henry VIII, VII, VIII, X, XI, a cura di J. Gairdner, London 1883-88, catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 36; M.L. Madonna, L'ingresso diCarlo V a Roma, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito diCarlo d'Angiò, futuro redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in favore di Roberto, terzogenito diCarlo II. Già di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX rediFrancia franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp. 59-90; Id., ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1522. Dopo l'elezione del papa mediceo Clemente VII (1523) si recò a Roma, dove forse e il rediFrancia. Infine, nell'estate di quello stesso 1552 composto da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Bernardino Loredan e ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] possibile. Rispondendo a una lettera che il rediFranciaCarlo VI aveva indirizzato ai membri del Sacro Collegio, il F. sostenne la sua posizione ricordando che Clemente VII era stato segretamente favorevole all'ipotesi di rinuncia. In ciò il F. era ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] della diocesi. Clemente VII gli concesse di rinviare la consacrazione episcopale di Francesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso rediFrancia, se significava in generale un aumento della tensione con Carlo ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] scuola greca che aveva convinto il rediFrancia Francesco I a fondare a da Corfù al cardinale Carlo Borromeo di aver trovato parecchi manoscritti Eparchus, in Serapeum, V (1844), p. 284; VII (1846), p. 256; A. Papadopoulou-Bretou, Neoellenikè ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...