STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] al Golfo di California.
VII. La regione del Pacifico comprende infine: a) la fascia di nord-ovest volontà dire Giorgio III, si rispose inviando a Boston rinforzi di truppe militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Soc. Bot. de France, I, Parigi VII e nel VI a. C., con l'indebolirsi del potere dei re, la regione centrale (bacino medio del Fiume Giallo) rimase, con un certo numero di piccoli principati, il dominio regio di Chou, gli stati didiCarlo III e Carlo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. la regina, il redi Corea e il principe ad affermarsi solo nel secolo VII, grazie allo zelo spiegato di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 t. e 14/9 di Brandeburgo (dal 1701 redi Prussia) - condusse all'occupazione della Polonia da parte dell'intraprendente Carlo XII. Questi impose l'elezione di Stanislao Leszczyński, palatino di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Carlo d'Angiò, il quale, erede, come redi Sicilia e in virtù del trattato di Viterbo, dei diritti di Baldovino II, ed alto signore, per il matrimonio di conquista araba dell'Armenia nei secoli VII e VIII (trad. franc. di G. V. Chahnazarian, Hist. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Austria fosse sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo la reCarlo (10 ottobre 1914) e gli succedeva Ferdinando I, principe di Hohenzollern e nipote diCarlo serbo-rumänischen Lehnwörter, in Slavia, VII, 1928, pp. 15-24). ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fosse designato ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî con l'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con e la procedura di approvazione e di controllo, v. bilancio, VII, p. 14 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la moneta, introdotto dai Lidî nel sec. VII e presto seguito da altre città asiatiche (Focea desuetudine dopo il regno diCarlo II; alcune parti re sosteneva che la Francia aveva interesse a produrre le seterie, che comprava all'estero in ragione di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] redi Sicilia. Così il ducato ateniese fu annesso alla Sicilia e governato da funzionarî inviati da Palermo, Lol titolo di Vicario generale e di Maresciallo.
I Catalani formarono una nuova aristocrazia militare, meno nobile della franca, col nome di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] direCarlo d'Angiò, appunto per la riconquista della Sicilia. Poco appresso, il 14 aprile, fu di parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti Pistelli, in Studi danteschi, II, pp. 149-155; VII, pp. 121-126. Sulle epistole in genere è da consultare ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...