CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] diCarloVII.
Quando scoppiò la guerra del Bene pubblico il duca dirediFrancia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a mano a mano che il duca di Milano si andava avvicinando a Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Anche la duchessa di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di dirigersi quindi verso Napoli; la morte direCarlo III di punta della commissione di giureconsulti incaricata di riformare le leggi di Genova. Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa Benedetto XIII, appoggiato dal rediFrancia ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 1526 il F. avrebbe effettuato un'ambasceria presso il rediFrancia; tale notizia non trova però altre conferme. È invece firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlodi Borbone non avrebbe mancato di aderire a quanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Frarigipane, il C. chiedeva che il rediFrancia mettesse a sua disposizione alcune galere per e n.; P. Paschini, Ilprimo soggiorno di s. Carlo Borromeo a Roma, Torino 1935, p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono diCarlo minaccia borgognona, il rediFrancia aveva ordinato la confisca 9v; Ibid., Mss. It., cl. VII,538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di fam. patr., c. 47r; Venezia, ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] le sue insigni qualità" al pontefice Clemente VII (salito al soglio papale nel 1523), il rediFrancia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia da Carlo V, ricchi doni che ancora oggi si trovano nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] il rediFrancia nel suo tentativo di scendere evitare la nomina nell'ambasceria straordinaria a Carlo V a Genova, alla quale fu VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 324v. Per la carriera politica, Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di lui prima della sua decisione di accompagnare in Italia il conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, fratello del rediFrancia un atto di particolare fiducia diCarlo I nelle di cederla al redi Sicilia. Nel dicembre del 1274 Carlo I ordinò al B. di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] VII), redi Germania, accordatosi segretamente con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello dirediFrancia e inviò tre leopardi. Secondo alcuni cronisti di epoca chiamato inizialmente Carlo o Carl'Ottone (Carlotto ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] 117; G. Carignani, Iltempo diCarlo III re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...