IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio redi Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto diCarlodi Valois, fratello di Filippo IV rediFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlodi Valois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito diCarlo II, Ludovico, principe di occupate dal rediFrancia", piazze che Villarg, Mémoires, VII, Paris 1822, pp. 5, 42, 50; G.Cambiano di Ruffia, Historico discorso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , così, le operazioni contro il Finale, assediato e sottoposto a bombardamento di pietre per diciotto giorni. Il D. tentò di ottenere aiuti dal rediFranciaCarloVII, che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire l'equilibrio delle ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] a Parigi, presso la corte diCarloVII, nel tentativo, precedentemente fallito dal giurista patavino e vescovo di Brescia Pietro del Monte, di far revocare dal rediFrancia la prammatica sanzione.
Frutto di tale missione è il Tractatus contra ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] del Gamurrini, avrebbe stampato un'orazione latina, da lui recitata nel 1502 per incarico del Senato di Bologna in lode di Luigi XII, rediFrancia. Di questo scritto non si è trovata traccia, tanto da far pensare che questa orazione sia stata ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Medici, che al seguito diCarlo VIII aveva tentato di riprendere il suo posto a Questo episodio fece sì che il rediFrancia, come apprendiamo da un dispaccio dell' VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il figlio a fargli atto di ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] di Tunisi, al seguito del redi Sicilia e del rediFrancia Luigi IX, e ottenne nel 1271-72 da Carlo I l'ufficio di vessillifero e una serie di s. n. 547; I registri della cancelleria angioina, cit., II, VII-IX, XII-XIV, XVIII s., XXI, ad Indices; A. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] poi il fratello del Politi, Carlo, a darlo alle stampe con XII e a Luigi XV rediFrancia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento .CCXXIII.1; A.LXXV.214; A.CCIL.4; B.VII 26, cc. 375r-384v; F.O. Mencke, Historia vitae ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] XII rediFrancia…, saggio che trasformò un problema di erudizione in uno scontro tra cattolici da una parte e gallicani e protestanti dall'altra non appena comparve nelle due edizioni inglesi (Sylloge scriptorum sui temporis di J.A. De Thou, VII ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] rediFrancia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di figlia di Francesco IV e Carlodi Gonzaga Nevers duca di Rethel Indices; Documenta Bohemica bellum tricennale illustrantia, IV-VII, Wien-Köln-Graz-Prag 1974-1981, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...