GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] figura di Diana, destinata dal nuovo rediFrancia Enrico II come dono a Diana didi medaglie è legato alla milizia diCarlo V: fra le altre, quelle di Johnson, Ancora sul corpo di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] scuola greca che aveva convinto il rediFrancia Francesco I a fondare a da Corfù al cardinale Carlo Borromeo di aver trovato parecchi manoscritti Eparchus, in Serapeum, V (1844), p. 284; VII (1846), p. 256; A. Papadopoulou-Bretou, Neoellenikè ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del rediFrancia. Per il sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di Avignone alla fine del marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] D. dimostrò una notevole sfiducia nei confronti diCarlo VIII, arrivando a qualificarlo come incapace e di recarsi a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del rediFrancia, per due mesi, con la possibilità di rinnovo e col salario di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Hainaut, al quale reCarlo II d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabella dirediFrancia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo di in Bulletin of Medieval canon law, n.s., VII (1977), pp. 105 s.; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] diCarlo VIII diFrancia il 29 nov. 1493, dopo che B. e Lodovico, probabilmente per desiderio dello stesso re, avevano già stipulato fra di , a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al rediFranciaCarlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 ss., 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; A. Corbellini, Le prime rappresentazioni della "Scala", ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] 'opera) elogia l'Aristodemo diCarlo de' Dottori, di cui era - come attesterà probabilmente 1663); si rivolge Ad Alexandrum VII…(Romae 1661) e Clementi Nono... (s di Elena Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al rediFrancia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo rediFrancia, Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. dalla vita politica per ragioni di età; ma, presa la decisione di non venire a patti con Clemente VII, i figli del D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] diCarlo V, di aver aderito alla Lega di Cognac. La notizia del sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII un nuovo contratto col rediFrancia. Francesco I, nominato ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...