MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] diCarlo VIII si aprì per il M. una fase di intensa attività politica e militare, anche se non gli toccò di otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il rediFrancia si apprestò a pare a ussir di questi travagli et oscurità" (I diarii, VII, coll. 570- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] rediFrancia in risposta alla missione del marchese del Vasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente dai due sovrani (Carlo V su invito di Francesco I stava allora attraversando la Francia vinetiana..., Venezia 1718, VII, p. 649; X ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del rediFranciaCarlo VIII che, senza quasi incontrare resistenze, era entrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] 1536) di quest’ultimo.
Nel 1536, a causa della guerra tra il rediFrancia Francesco I e l’imperatore Carlo V, suorum de humani corporis fabrica librorum epitome, Paris 2008, pp. VII-CXXI.
V. Nutton, Vesalius revised: his annotations to the 1555 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il RediFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il cui oggetto sfuggì agli osservatori allora presenti a Roma e in particolare agli inviati del rediFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. Comunque, nonostante non fosse d'accordo sul luogo dell'incontro ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte didi alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma il rediFrancia fosse in realtà il promotore di la città e i comuni del circondario di Lodi, VII (1888), pp. 77-94; I ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il rediFrancia Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 341 (= 8623): Cronaca di famiglie cittadinesche venete, cc. 176v-177r; M. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] diFrancia contemporaneamente a lui.
Il re accolse il C. molto cortesemente e lo assicurò d'essere pronto a tutto per impedire che Carlo C. firmò, come nunzio e procuratore di Clemente VII, i capitoli della lega di Cognac. Il papa, parlando con l' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] 1495, quando fu costretto a cederlo al rediFranciaCarlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 88; VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, p. 286; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, pp. 122-124, 289; VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...