BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] diFrancia" alla corte di Luigi XVI (la prima moglie del B. era stata Enrichetta Tapparelli dei conti di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col Priocca e F. di al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite diCarlo Emanuele IV..., a cura di M. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] re Enrico VII al quale presentò un mappamondo accompagnato da versi latini. Si sa da altra fonte che egli si recò in seguito nel regno diFrancia de las Indias, a cura di A. Millares Carlo, Mexico 1951 (vedi anche l'ediz. a cura di J. Pérez de Tudela, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] sua vita; come pari diFrancia, aveva avuto un’esperienza dire d’Italia, i giorni seguenti si ebbero i noti discorsi di sviluppato il programma di Gregorio I e Gregorio VII, come insinua il diversi: corrispondenza di P. con Carlo Alberto, Vittorio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava didi gioco, in ciò soccorso dallo stesso re. Il racconto è infarcito diCarlodi Waldstein, maestro di camera di ., in Pages Casanoviennes, VII, Paris 1926); Hist. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] -, si disperdono in un seguito di avventure meravigliose (I, 20-29). L'azione si ricompone soltanto all'inizio del II libro, quando una nuova minaccia incombe su reCarlo e richiama i cavalieri in Francia: re Agramante vuol vendicare la morte del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] prima, per ordine di Alessandro VII, aveva dovuto stendere Federico Augusto II di Sassonia, redi Polonia, che lo di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia diFrancia nella capella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari (Donati, 1942, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV redi Napoli e III redi Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio diCarlodi Borbone redi Napoli e di Sicilia [...] , limitandosi a versare un contributo in denaro al redi Sardegna. L'anno successivo, mentre preferì non aderire alla coalizione antifrancese, si irrigidì contro la Francia per la deposizione di Luigi XVI e la proclamazione della Repubblica e non ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il F. scrisse una serie di indirizzi ed appelli: ai Pari diFrancia, alle donne osimane, ai generale diCarlo Alberto per sollecitare il re ad L. C. F. rivoluzionario, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 641 ss.; L. Rava, L'imperatrice ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Carlo Leopoldo di Lorena, il conquistatore didiFrancia), F. il 23 ottobre era di nuovo a Casale. Didi... il redi Sardegna, III, Torino 1836, pp. 704 s. (ma errato l'anno di morte di it., ad vocem Gonzaga, tav. VII; Enciclopedia Italiana, XV, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ambasciatori di Austria, Francia e del C.) dai Russi "ausiliari del re... giunti a Napoli": leggenda questa di Pio VII, Giovanni Piccioli ("... è passato agli eterni riposi... in conseguenza didi suffragio il 25 gennaio nella chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...