DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] D. dimostrò una notevole sfiducia nei confronti diCarlo VIII, arrivando a qualificarlo come incapace e di recarsi a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del rediFrancia, per due mesi, con la possibilità di rinnovo e col salario di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] diCarlo VIII diFrancia il 29 nov. 1493, dopo che B. e Lodovico, probabilmente per desiderio dello stesso re, avevano già stipulato fra di , a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo rediFrancia, Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. dalla vita politica per ragioni di età; ma, presa la decisione di non venire a patti con Clemente VII, i figli del D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] diCarlo V, di aver aderito alla Lega di Cognac. La notizia del sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII un nuovo contratto col rediFrancia. Francesco I, nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] del redi Napoli. Luigi XII, infatti, succeduto a Carlo VIII, riprese il fallito progetto del suo predecessore di conquistare il Ducato di Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il rediFrancia era ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] Carlo V, o negoziare con lui una pace, ma per conto di tutti i confederati, che salvaguardasse la possibilità di liberare i figli del rediFrancia tenuti come ostaggi, di recuperare Milano e di . ital. Clemente VII aveva infatti invitato Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] fu di breve durata, giacché la spedizione italiana diCarlo , si erano pronunciate per il rediFrancia e che l'imperatore era sì . 113r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...]
Sul finire del 1496 fu scelto dal rediFrancia, Carlo VIII, per una delicata missione diplomatica: in volgare, a cura di M. Marti, Firenze 1961, ad Indicem; N. Machiavelli, Opere, a cura di S. Bertelli, I, Milano 1968; VII, ibid. 1971; VIII ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 'armata marittima. La spedizione italiana del rediFranciaCarlo VIII aveva infatti posto fine all'equilibrio I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 255, 257, 328; VII, ibid. 1903, pp. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Francia, di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore didi rapporti tesi, il nuovo rediFrancia Luigi XI, salito al trono nel 1461, dava segnali di Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...