COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] anno il Riario era appena dodicenne. Fatta dunque cadere l'ipotesi del Guarini, il Mazzatinti propose di identificare questa "maestà" con il rediFranciaCarloVII, alla corte del quale il C., secondo lui, sarebbe stato come paggio fino ai primi del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] un accordo con gli ambasciatori del rediFranciaCarloVII promettendo la sottomissione di Genova in cambio di aiuti militari o finanziari. Copertosi le spalle anche nei riguardi di Milano, con un trattato di pace firmato col Visconti nel 1444 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dello scisma posti in essere dallo stesso Ludovico. Le forti pressioni esercitate in tal senso dal rediFrancia, CarloVII, sul nuovo duca di Savoia non potevano essere ignorate da quest'ultimo, tanto più che proprio dell'aiuto francese questi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] ducale. Nel luglio del 1456 fu nominato commissario del duca per la ratifica del trattato di Cleppié che il 16 dic. 1455 Ludovico, sotto le pressioni del reCarloVIIdiFrancia, si era visto costretto a sottoscrivere. L'accordo, che riconosceva ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del rediFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del poco sicuro Raimondo VII, ad appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto Beatrice al suo ultimogenito Carlo. Il progetto fu avversato persino in seno alla corte diFrancia: Luigi IX era ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, redi Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Francia dal defunto principe Carlo Emanuele, e la precaria condizione economica di C. A. - stabiliva di conferire a quest'ultimo il titolo di conte, una rendita annua di centomila franchi stesso ha pubblicato anche I diari diRe C. A. sui due viaggi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] uno sbocco imprevisto ai progetti diCarlo Emanuele I. Sebbene a di un buon matrimonio dell'erede al ducato con la figlia del rediFrancia 6; Id., I primi anni di governo in Savoia del principe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e i Vallesani, e la FranciadiCarlo VIII e poi di Luigi XII, che s'interruppe, nel 1516 il rediFrancia Francesco I, in difesa della giurisdizione di Lione e di Grenoble, e de tuta la patria" (in Parl. sabaudo, VII, p. 165). E nel 1541, a proposito ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, redi Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di Luigi XV, rediFrancia, e sorella dei futuri re Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X, la quale, ornata di virtù assai più che di bellezza, in 26 anni di che Napoleone aveva proposto a C. E. e a Pio VII quand'erano a Foligno. C. E., sull'esempio e ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Consiglio, che sapeva ispirato dal rediFrancia, Filippo preferì raggiungere, nel corso del mese di settembre, Basilea, dove si fermò per qualche tempo ospite di Ulrico VIIdi Württemberg, il quale aveva sposato Margherita di Savoia, una sorella del ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...