GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio diCarlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del maresciallo Jean Le Meingre sire di Boucicaut, luogotenente del rediFranciaCarlo VI, dette ai figli di Raniero la possibilità di recuperare il possesso di Monaco che, occupata nel 1395 dai Grimaldi di Boglio, era stata riconquistata sette anni ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i rediFranciadi Pasquale: la canonizzazione diCarlo Magno (invero non di rado sovrainterpretata). Il 29 dicembre 1165, infatti, Rainaldo di Germanicarum. Nova Series, VII, a cura di F. Güterbock, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] acclamarono L. redi Sicilia e gli giurarono fedeltà. Nel dicembre 1384 i baroni napoletani inviarono in Francia Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere aiuto a Maria di Blois e all'antipapa Clemente VII contro Carlo III d ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] rediFrancia, presso il quale si trattenne quasi due anni, fino alla ripresa delle ostilità tra Francesco I e Carlo 13, 19, 22-24, 26, 37 s., 42, 48, 51, 55 s., 58, 112; VII, ibid. 1923, p. 197; F. C. Church, Iriformatori ital., I,Firenze 1935, p. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] diCarlo VIII si aprì per il M. una fase di intensa attività politica e militare, anche se non gli toccò di otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il rediFrancia si apprestò a pare a ussir di questi travagli et oscurità" (I diarii, VII, coll. 570- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] rediFrancia in risposta alla missione del marchese del Vasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente dai due sovrani (Carlo V su invito di Francesco I stava allora attraversando la Francia vinetiana..., Venezia 1718, VII, p. 649; X ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del rediFranciaCarlo VIII che, senza quasi incontrare resistenze, era entrato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il RediFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il cui oggetto sfuggì agli osservatori allora presenti a Roma e in particolare agli inviati del rediFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. Comunque, nonostante non fosse d'accordo sul luogo dell'incontro ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il rediFrancia Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 341 (= 8623): Cronaca di famiglie cittadinesche venete, cc. 176v-177r; M. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...