COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dei Romani Venceslao, prima del loro ingresso in Francia. Dopo la visita imperiale e dopo che il rediFrancia si fu convinto dei complotti tramati contro di lui dal redi Navarra Carlo il Malvagio, il C. partecipò alle operazioni della primavera del ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] rediFrancia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, fratello del re Romagna nell'età diDante, in Dante. Atti della Giornata internazionaledi studio per il VII centenario (Ravenna, 6-7 marzo 1965), Faenza 1965, p. 26; J. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] venir meno al giuramento prestato a Carlo V ed iniziò ad arruolare truppe per conto del rediFrancia. Così nel maggio 1528 si . Anselme, Histoire généalogique etchronologique de la Maison royal de France, VII, Paris 1733, pp. 191-192; D. Muletti, Mem ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di ristabilire l'armonia con la Sede apostolica, già allarmata dalle sue dimostrazioni di amicizia verso il nuovo rediFranciadi stima e di lode con le quali Carlo Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 829 (8908): Consegi, c. 258; 830(8909 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] questa linea di condotta il B. si mantenne fedele negli anni successivi, sebbene il rediFrancia lamentasse la proporre al marchese un'azione mediatrice per riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La trattativa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a questo punto che Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di fronte ad un così VII [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il rediFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V redi Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla condiscendenza del rediFrancia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, redi Napoli e di Sicilia, aveva farnesiana, serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 741; X, ibid. 1979, p. 734; E. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] B. presso il duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodi Girolamo, nipote del B., le cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del rediFranciadi qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Carlo Rezzonico: nel clima di generale esultanza - sincera o apparente che fosse - il Collegio sospese il decreto, quale sicuro preannuncio didi cavaliere conferitogli dal rediFrancia in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, VII (1976), p. 29 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto rediFrancia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di Napoli, infatti, destabilizzò in breve tempo il ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...